CV con foto: I migliori esempi gratis

Scarica gratis i migliori modelli di CV con foto per un curriculum professionale e moderno che fa colpo sui recruiter.

Immagine del modello

Colonna Singola

Molti più colori, sfondi, sezioni e icone disponibili nell'editor di CV.

Questo design classico a colonna singola utilizza intestazioni evidenziate per migliorare la leggibilità, aiutando i reclutatori a catturare rapidamente le tue qualifiche. È disponibile la personalizzazione opzionale dell'immagine del profilo.

Immagine del modello

Contemporaneo

Molti più colori, sfondi, sezioni e icone disponibili nell'editor di CV.

Un modello di curriculum pulito e moderno che mette in evidenza i principali successi, l'esperienza e le competenze, progettato per far risaltare i punti di forza di ogni professionista. L'accento sulla foto aggiunge un tocco personale, aiutandoti a creare una prima impressione memorabile. Perfetto per chi cerca un design raffinato e professionale che attiri l'attenzione.

Immagine del modello

Creativo

Molti più colori, sfondi, sezioni e icone disponibili nell'editor di CV.

Questo design creativo attira l'attenzione sulla tua intestazione, creando una prima impressione memorabile che incoraggia i reclutatori a approfondire. Versatile e adattabile, si adatta a una vasta gamma di settori e ti consente di personalizzarlo con un'immagine del profilo.

Se pensi che fare un curriculum perfetto sia difficile, oggi aggiungiamo un tassello in più che è molto importante se ti candidi a una posizione in Italia: la foto. Ebbene sì, non basta inserire tutte le informazioni in maniera adeguata e riassunta, presentarsi in un certo modo attraverso un elenco di esperienze e competenze rilevanti. Bisogna anche mettere da parte tutta la timidezza e l’idea di non essere fotogenici, fare un respiro profondo e farsi scattate una bella foro.

Ma in pratica come si fa un CV con foto? In Italia, la foto è ancora molto diffusa sui curriculum di qualsiasi settore. Cheese! Mettiti in posa per una foto professionale. E poi, segui i nostri consigli per un curriculum accattivante soprattutto per i recruiter italiani.

Perché scegliere un CV con foto?

Impatto visivo e personalizzazione

Con un certo impatto visivo e uno sfondo personalizzato, darai un tocco tutto personale a un documento ufficiale di grande valore. Non sottovalutare nessun dettaglio, soprattutto la spontaneità e la naturalezza.

icona del consiglio pro
PRO TIP

Cura la luminosità e lo spazio che hai intorno, che dev’essere il più neutro possibile.

Settori dove la foto è consigliata

Nei settori in cui la presenza scenica è fondamentale è bene includere sempre la foto. Nel settore della moda, del cinema e dell’ospitalità è quindi fondamentale, perché spesso viene richiesta una figura particolare con determinate caratteristiche fisiche.

icona del consiglio pro
PRO TIP

In generale, includi una foto perché nei curriculum italiani è sempre richiesta.

Effetto sulla prima impressione

Si sa, le prime impressioni sono importanti (Jane Austen ci ha scritto un intero romanzo!), quindi non sprecare l’occasione e dai il meglio di te. L’espressione giusta, un abbigliamento adeguato e un contesto pulito e ordinato diranno molto sulla tua personalità.

icona del consiglio pro
PRO TIP

Vestiti in maniera sobria e adatta al contesto (né troppo formale né troppo casual) e sorridi per dare subito un’ottima impressione.

Come scegliere la foto perfetta per il CV

Caratteristiche di una foto professionale

Abbigliamento e postura

È consigliabile capire lo stile e la mission del posto di lavoro. Per esempio, una start-up di giovani sicuramente sceglierà un abbigliamento moderno e casual. Un’azienda nel campo giuridico, invece, richiederà un outfit più formale e impostato. Adeguati allo stile generale quando scatti la foto, assumi una postura composta e un atteggiamento accogliente.

Sfondo e illuminazione

Prepara uno sfondo neutro, un fondale o una parete tinta unita. Cura l’illuminazione, che dev’essere naturale. Scatta la foto con una buona fotocamera, che mantenga intatti i colori della foto.

Espressione facciale

Non farti prendere dall’ansia, altrimenti trasparirà nella foto. Assumi un’espressione serena, accogliente e sorridente, per dimostrare tranquillità e professionalità. Se non ci riesci, andrà benissimo la tua fototessera.

Elementi fondamentali di un CV con foto

In un curriculum, è sempre importante tenere presente lo schema di base e includere le seguenti sezioni per farsi conoscere:

Informazioni personali

Questa sezione prevede non solo il nome e il cognome, ma anche l’indirizzo email, il numero di telefono, i link ai profili professionali (LinkedIn) e/o al portfolio, il luogo in cui vivi e se dai la disponibilità a trasferirti.

Obiettivo professionale

In questo caso, devi scrivere un breve paragrafo in cui dimostri i tuoi obiettivi come professionista in base al percorso di studi e l’esperienza lavorativa che possiedi.

Esperienze lavorative

Qui devi elencare le posizioni che hai ricoperto, indicando il ruolo, il luogo e le principali mansioni che ti erano state affidate.

Formazione e istruzione

In questo caso è necessario mettere in luce i tuoi anni di studio. Elenca le scuole e le università frequentate, i master e i corsi di formazione con i principali insegnamenti e progetti seguiti.

Competenze e abilità

Questa sezione deve apparire come un elenco puntato in cui indichi le soft e hard skill, ossia le competenze trasversali e quelle tecniche che possiedi. Includi anche i software che sai utilizzare e le lingue parlate.

Hobby e interessi

In questa parte del CV puoi indicare hobby e interessi che dimostrino che possiedi alcune delle competenze trasversali elencate in precedenza. Anche il modo in cui ti svaghi è importante!

Errori da evitare nella foto

Selfie o foto informali

Selfie o foto di gruppo ritagliate, immagini in vacanza, al bar o sul lungomare, in canottiera, in costume o muta da surf? No, grazie. La foto del curriculum deve essere sempre seria, perché il curriculum vitae è un documento professionale.

Foto datate o di bassa qualità

Hai una foto che ti piace particolarmente ma è di 10 anni fa? Meglio evitarla. La foto del curriculum andrebbe aggiornata spesso. Ricorda che anche l’occhio vuole la sua parte, quindi niente immagini di bassa qualità.

Ottieni il tuo CV con foto in pochi secondi con Enhancv

Arrivati a questo punto, non sai quale modello scegliere e cosa scrivere sul curriculum? Affidati a Enhancv e ai suoi fac simile per ogni necessità, che ti guidano passo passo nella creazione del curriculum con foto perfetto. Sul sito troverai anche molti esempi di CV dove potrai farti un’idea di come impostare la tua foto nella maniera più professionale e meno invasiva possibile.

FAQ

Quanto è importante la foto nel curriculum?
In Italia, la foto è molto importante perché dà ai recruiter una prima idea di come sei e di come ti presenti. È consigliabile inserirla sempre, se ti candidi a posizioni lavorative italiane.
Come fare un curriculum con foto?
Imposta un curriculum normale, ma ritagliati un po’ di spazio in alto a destra o a sinistra. Non sai come fare? Su Enhancv trovi molti modelli di curriculum con foto per ogni gusto e necessità. Scegli quello che fa al caso tuo e personalizzalo seguendo lo schema.
Cosa non bisogna fare quando si redige un curriculum?
Gli errori più comuni da evitare sono inserire informazioni irrilevanti, non utilizzare le parole chiave dell’annuncio di lavoro e non ricontrollare ciò che hai scritto, inviando un testo con errori e refusi.
Come inserire fototessera su curriculum?
Scegli una fototessera recente e poi decidi se posizionarla in alto a destra o a sinistra. La foto tessera non è la scelta ideale per un curriculum perfetto, ma in mancanza di altro potrà andare bene.
Continua a leggere
Consulta altre letture consigliate per ottenere il lavoro dei tuoi sogni.