CONSIGLI PER IL CV

Come Scrivere una Descrizione Personale Efficace nel Tuo Curriculum

Scopri come valorizzare le tue abilità e far risaltare il tuo profilo con una descrizione personale efficace e mirata.
Pub: 11/18/2025
Agg: 11/18/2025
8 min lettura

Scrivere una descrizione personale efficace nel curriculum sembra facile, ma è una delle parti più decisive del tuo profilo. I selezionatori dedicano in media solo 6 secondi a decidere se continuare a leggere un CV. In questo breve lasso di tempo, devi comunicare chi sei, cosa sai fare e perché sei il candidato giusto per quella specifica posizione.

La descrizione personale nel curriculum non è un semplice elenco delle tue esperienze lavorative. È la tua presentazione strategica, l’occasione per differenziarti dagli altri candidati e mostrare subito il valore che puoi portare all'azienda. Molti candidati sottovalutano questa sezione o la riempiono di frasi generiche, perdendo l'opportunità di fare una prima impressione memorabile.

In questa guida scoprirai come scrivere una descrizione personale che funziona davvero, con esempi concreti adattati al mercato italiano e consigli pratici che puoi applicare subito al tuo curriculum.

Cos'è la descrizione personale nel CV?

La descrizione personale nel curriculum è la tua dichiarazione d’intenti professionale, una presentazione breve che convince il recruiter a continuare la lettura del tuo CV.

Definizione e funzione

La descrizione personale nel curriculum, chiamata anche profilo professionale o riassunto personale, è un breve paragrafo di 3–5 righe posizionato all'inizio del tuo CV. Sintetizza la tua identità professionale e il valore che puoi offrire all'azienda.

Questa sezione risponde a tre domande fondamentali:

  • Chi sei? Il tuo ruolo professionale o la tua area di specializzazione.
  • Cosa sai fare? Le tue competenze chiave e l'esperienza rilevante.
  • Cosa cerchi? I tuoi obiettivi professionali allineati con la posizione.

Il ruolo nella selezione del personale

I recruiter usano la descrizione personale come filtro rapido per valutare l'idoneità di un candidato. In un mercato del lavoro competitivo come quello italiano, dove, secondo i dati ISTAT, il tasso di disoccupazione giovanile si attesta intorno al 20%, distinguersi fin dalle prime righe del CV è cruciale. Una buona descrizione personale permette al tuo CV di passare i filtri ATS (Applicant Tracking System) e mostra subito la tua motivazione.

icona del consiglio pro
PRO TIP

Evita frasi come “Sono una persona dinamica e motivata”: sono vuote e non aggiungono valore. Sostituiscile con dati concreti e risultati verificabili.

Come strutturare la descrizione personale

Creare una struttura efficace per la tua descrizione personale significa bilanciare brevità e completezza. Ogni parola deve avere uno scopo preciso.

Lunghezza consigliata e posizionamento

La lunghezza ideale per una descrizione personale per curriculum è di 50–80 parole, distribuite in 3–5 righe. Va inserita subito dopo il nome e i contatti, nella parte superiore del CV.

Caratteristiche della descrizione personale efficace

CaratteristicaDettaglio
Lunghezza 50-80 parole (3-5 righe)
Posizionamento Subito dopo i dati personali
TonoProfessionale ma accessibile
Focus Competenze e risultati misurabili
PersonalizzazioneAdatta a ogni candidatura

Elementi chiave da includere

Una descrizione personale integra tre componenti fondamentali, ciascuno con un ruolo specifico nella tua presentazione professionale.

Chi sei

Inizia identificando chiaramente la tua identità professionale. Non limitarti a elencare il tuo titolo di studio, ma definisci il tuo ruolo e la tua specializzazione.

Esempio efficace di presentazione professionale

Digital Marketing Specialist con 5 anni di esperienza nella gestione di campagne SEO e SEM per e-commerce del settore fashion.

Esempio di presentazione professionale da evitare

Laureato in Marketing che cerca lavoro nel settore digitale.

La differenza è evidente: il primo esempio comunica esperienza specifica e settore di competenza, il secondo è vago e centrato sulle necessità del candidato invece che sul valore offerto.

Cosa fai e competenze principali

Dopo aver stabilito chi sei, concentrati sulle tue competenze nel CV più rilevanti per la posizione. Usa dati quantificabili quando possibile per dimostrare il tuo impatto. Le competenze da evidenziare variano in base al ruolo, ma alcune categorie sono sempre apprezzate:

  • Competenze tecniche specifiche del settore
  • Soft skills dimostrate attraverso risultati concreti
  • Certificazioni rilevanti per la posizione
  • Competenze linguistiche quando richieste

icona del consiglio pro
PRO TIP

Includi sempre numeri e percentuali quando parli dei tuoi risultati. Frasi come “aumento del traffico del 150%” o “gestione di budget fino a €200.000” danno concretezza alle tue affermazioni e catturano l'attenzione dei recruiter.

Obiettivi professionali

Concludi la descrizione con i tuoi obiettivi professionali, sempre allineati con la posizione per cui ti candidi. Questo dimostra al recruiter che hai riflettuto sul tuo percorso di carriera e che la candidatura non è casuale.

I tuoi obiettivi professionali devono sempre collegarsi alla posizione specifica. Evita affermazioni generiche come “cerco opportunità di crescita” e opta per obiettivi concreti che risuonino con le esigenze dell'azienda.

Tecniche di scrittura per una descrizione efficace

Scrivere una descrizione personale efficace richiede più di semplice sintesi. Devi padroneggiare tecniche specifiche che rendano il tuo testo memorabile e ottimizzato per i sistemi di selezione.

Uso delle parole chiave per ATS

Gli ATS (Applicant Tracking System) sono software utilizzati da molte aziende italiane per filtrare automaticamente i curriculum. La tua descrizione personale deve contenere le parole chiave giuste per superare questa prima barriera tecnologica.

Identifica le parole chiave nell’annuncio di lavoro e integrale naturalmente nella tua descrizione. Concentrati su:

  • Competenze tecniche specifiche menzionate nell'annuncio
  • Titoli professionali esatti o equivalenti
  • Software, strumenti o metodologie richieste
  • Certificazioni o qualifiche necessarie

Descrizione ottimizzata per ATS

Project Manager certificato PMP con 7 anni di esperienza nella gestione di progetti IT in ambito bancario. Esperto in metodologie Agile e Scrum, con risultati comprovati nella realizzazione di progetti complessi, nel rispetto di budget e tempistiche. Specializzato in trasformazione digitale e implementazione di soluzioni cloud.

icona del consiglio pro
PRO TIP

Non ripetere la stessa parola chiave più di due volte. Gli ATS leggono per rilevanza, non per quantità.

Tono e stile appropriato

Il tono della tua descrizione personale deve riflettere la cultura aziendale e il settore in cui ti candidi. Una startup tech apprezzerà un tono più dinamico e informale, mentre uno studio legale si aspetta un linguaggio più formale e strutturato. Evita frasi stereotipate, cliché o formule generiche. Mantieni la voce attiva e privilegia la leggibilità.

Tono da evitare

Sono una persona dinamica, motivata e sempre pronta a nuove sfide. Ho grande capacità di lavorare in team e ottime doti comunicative.

Questo esempio usa solo aggettivi generici senza dimostrare nulla di concreto. Frasi come “dinamico” e “motivato” sono cliché vuoti che non aggiungono valore.

Personalizzazione per diverse opportunità

La personalizzazione è il segreto per una descrizione personale che converte. Non esiste una versione unica che funziona per tutte le candidature.

Per ogni posizione, adatta la tua descrizione seguendo questi passaggi:

  1. Analizza attentamente l’annuncio di lavoro e identifica i 3–4 requisiti più importanti.
  2. Riorganizza la tua descrizione per mettere in evidenza l'esperienza più rilevante.
  3. Integra il linguaggio specifico usato dall'azienda.
  4. Allinea i tuoi obiettivi con la crescita offerta dalla posizione.

Icona lista di controllo
Checklist per personalizzare la descrizione
  • Leggi attentamente l'annuncio di lavoro e sottolinea le parole chiave
  • Identifica le 3 competenze più richieste
  • Verifica che la tua descrizione menzioni esplicitamente queste competenze
  • Adatta gli esempi di risultati al settore dell'azienda target
  • Rileggi per assicurarti che il tono sia appropriato alla cultura aziendale

Esempi di descrizione personale per CV

Gli esempi concreti ti aiutano a capire come applicare i principi teorici. Qui trovi modelli adattati a diverse situazioni professionali, pronti per essere personalizzati.

Professionista con esperienza

Se hai diversi anni di esperienza, la tua descrizione deve comunicare seniority e specializzazione. Concentrati sui risultati misurabili e sulla tua expertise specifica.

Esempio per professionista senior

HR Manager con 10 anni di esperienza nella gestione delle risorse umane in contesti multinazionali. Specializzata in talent acquisition e sviluppo organizzativo, ho guidato processi di recruiting che hanno ridotto il time-to-hire del 35% e aumentato la fidelizzazione dei dipendenti del 40%. Certificata SHRM-CP, cerco opportunità per implementare strategie HR innovative in aziende in fase di scale-up.

Questo esempio funziona perché comunica chiaramente il livello di seniority, include dati quantificabili, menziona una certificazione riconosciuta e specifica il tipo di contesto aziendale desiderato.

Neolaureato senza esperienza

Se sei agli inizi della carriera, focalizzati sulla tua formazione, sui progetti accademici rilevanti e sulle competenze acquisite durante stage o tirocini.

Descrizione personale curriculum studente

Neolaureato in Ingegneria Informatica con specializzazione in Intelligenza Artificiale. Durante il percorso accademico ho sviluppato 3 progetti di machine learning pubblicati su GitHub, acquisendo competenze avanzate in Python, TensorFlow e scikit-learn. Completato stage di 6 mesi presso una startup tech dove ho contribuito allo sviluppo di un chatbot basato su NLP. Cerco posizione junior in aziende innovative per applicare le mie conoscenze tecniche a progetti reali.

Questo esempio compensa la mancanza di esperienza lavorativa con progetti che dimostrano competenze pratiche, menzione di tecnologie specifiche, un’esperienza di stage rilevante e un obiettivo professionale chiaro.

Per neolaureati e studenti: trasforma i progetti universitari in esperienza dimostrabile. Un progetto di tesi ben presentato può valere quanto un'esperienza lavorativa agli occhi di un recruiter.

Cambio di carriera

Il cambio di carriera richiede una descrizione che colleghi esplicitamente le competenze trasferibili dalla tua esperienza precedente al nuovo settore.

Esempio per career change

Professionista con 8 anni di esperienza nel settore bancario, specializzato in analisi finanziaria e gestione del rischio. Completato Master in Data Science e certificazione in Python e SQL. Ho applicato con successo tecniche di data analysis per ottimizzare processi di risk assessment, riducendo le perdite su crediti del 25%. Cerco transizione verso ruoli di Data Analyst dove combinare expertise finanziaria con competenze analitiche avanzate.

Elementi vincenti di questo esempio:

  • Riconosce apertamente l'esperienza precedente valorizzandola
  • Dimostra impegno nel nuovo percorso con formazione specifica
  • Collega le competenze del settore precedente al nuovo ruolo
  • Spiega chiaramente il valore aggiunto del background misto

Studente o Stagista

Per studenti alla ricerca di stage o prime opportunità, l'enfasi deve essere sulla motivazione, sulla capacità di apprendimento e sui progetti formativi.

Esempio per studente

Studente di Economia e Management al terzo anno, con forte interesse per il marketing digitale. Ho gestito la strategia social media per l'associazione studentesca universitaria, aumentando l’engagement del 200% in 6 mesi. Competenze in Google Analytics, social media advertising e content creation. Cerco stage in aziende dinamiche dove apprendere strategie di digital marketing e contribuire con idee innovative.

Errori comuni da evitare

Conoscere gli errori più frequenti ti permette di evitarli e creare una descrizione personale che si distingue positivamente.

Frasi generiche e stereotipate

Le frasi fatte sono il nemico numero uno di una descrizione efficace. Ogni recruiter ha letto migliaia di volte espressioni come “dinamico”, “flessibile” o “orientato ai risultati” senza alcuna dimostrazione concreta.

Descrizione piena di cliché

Professionista dinamico e motivato con ottime capacità relazionali e forte orientamento al risultato. Persona precisa e affidabile, sempre pronta ad affrontare nuove sfide con entusiasmo e spirito di squadra.

Questo esempio non comunica nessuna informazione utile. Sostituisci gli aggettivi generici con risultati specifici e competenze concrete.

Frasi da evitare assolutamente (senza esempi concreti a supporto):

  • “Persona dinamica e motivata”
  • “Ottima capacità di lavorare in team”
  • “Orientato al risultato”
  • “Forte spirito di iniziativa”
  • “Eccellenti doti comunicative”
icona del consiglio pro
PRO TIP

Per ogni aggettivo generico che usi, chiediti: “Come posso dimostrare questa qualità con un esempio concreto?”. Se non puoi dimostrarlo, elimina l'aggettivo.

Mancanza di obiettivi chiari

Una descrizione senza obiettivi professionali chiari lascia il recruiter senza contesto per valutare il tuo fit con la posizione. Evita frasi vaghe come “cerco opportunità di crescita” che non dicono nulla di specifico.

Obiettivi vaghi

...cerco un'azienda dove poter crescere professionalmente e mettere a frutto le mie competenze.

Specifica invece quale tipo di crescita cerchi e in quale contesto:

Obiettivi specifici

...cerco posizione di Marketing Manager in aziende B2B tech dove guidare la strategia di content marketing e lead generation per mercati internazionali.

Descrizione troppo lunga o troppo vaga

Evita paragrafi interminabili o vaghi. L'equilibrio tra brevità e completezza è delicato. Una descrizione troppo lunga perde l'attenzione del recruiter, mentre una troppo breve non fornisce informazioni sufficienti. La chiarezza è percepita come competenza. Tre righe ben scritte valgono più di dieci confuse.

Una descrizione personale efficace non deve raccontare tutto, ma far venire voglia di saperne di più.

Crea il tuo CV con una descrizione personale vincente con Enhancv

Ora che hai tutti gli strumenti per scrivere una descrizione personale efficace, è il momento di metterli in pratica. Il creatore CV di Enhancv ti permette di costruire un curriculum professionale che integra perfettamente la tua descrizione personale con il resto delle sezioni.

Con Enhancv puoi scegliere tra modelli di CV moderni e professionali progettati per superare gli ATS, personalizzare facilmente ogni sezione del tuo curriculum, ottenere suggerimenti in tempo reale per migliorare la tua descrizione personale e creare versioni diverse del tuo CV per candidature diverse.

La tua descrizione personale è la porta d'ingresso per le opportunità professionali che desideri. Investi il tempo necessario per renderla unica, specifica e convincente. Con gli esempi e le tecniche che hai appreso, sei pronto per distinguerti e catturare l'attenzione dei recruiter.

Non accontentarti di un curriculum standard. Crea il tuo curriculum vincente oggi stesso e trasforma la tua ricerca di lavoro in una storia di successo.

Resume

Rendi questo il tuo CV

Usa lo strumento di creazione di CV di Enhancv e crea un CV che si distingua.

FAQ

Dove inserire la descrizione personale nel curriculum?

La descrizione personale va posizionata subito dopo i dati di contatto, all’inizio del CV, prima della sezione esperienze lavorative. Questa posizione garantisce massima visibilità e permette al recruiter di comprendere immediatamente il tuo profilo professionale.

Quanto deve essere lunga la descrizione personale?

La lunghezza ideale è di 50–80 parole, distribuite in 3–5 righe. Questa dimensione consente di comunicare informazioni essenziali senza appesantire il CV. Concentrati sulla qualità delle informazioni piuttosto che sulla quantità: ogni parola deve avere uno scopo preciso e aggiungere valore alla tua presentazione.

Quali informazioni vanno evitate nella descrizione personale?

Evita informazioni personali irrilevanti come stato civile, età, hobby generici. Non includere cliché come “dinamico” o “motivato” senza dimostrazione concreta. Evita anche dettagli tecnici eccessivi, informazioni negative e frasi centrate solo su ciò che cerchi tu invece di ciò che puoi offrire all’azienda. La descrizione deve essere professionale, orientata ai risultati e focalizzata sul valore che porti.

La descrizione personale è obbligatoria nel CV?

La descrizione personale non è tecnicamente obbligatoria, ma è fortemente consigliata perché offre un vantaggio competitivo significativo. I CV con una descrizione personale ben scritta hanno maggiori probabilità di ricevere un riscontro positivo. Senza questa sezione, il recruiter deve dedurre il tuo profilo leggendo tutto il CV, perdendo tempo prezioso. In un mercato competitivo, omettere la descrizione significa rinunciare a uno strumento potente di presentazione.

Fai la tua mossa!
Il tuo CV è un'estensione di te stesso.
Creane uno che ti rappresenti davvero.
Valuta il mio articolo:
Come Scrivere una Descrizione Personale Efficace nel Tuo Curriculum
Media:4.67 / 5.00
(175 persone hanno già valutato questo articolo)
Team Contenuti di Enhancv
Il team di contenuti di Enhancv è composto da scrittori e professionisti dei CV con esperienze e percorsi differenti. Questa diversità arricchisce ogni curriculum con uno stile unico. La loro missione è aiutare i candidati a raccontare la propria storia attraverso CV curati e personalizzati.
Guide per CV