Oggi il project manager è una figura chiave in quasi tutti i settori: dall’IT al marketing, dalla costruzione all’ingegneria. Ma per emergere tra centinaia di candidati, non basta avere esperienza e certificazioni: serve un curriculum vitae ben strutturato e capace di raccontare concretamente il tuo valore professionale.
In questo articolo troverai una guida pratica per scrivere un CV da project manager italiano convincente, con esempi reali, descrizioni per ogni specializzazione e consigli mirati per distinguerti. Sia che tu abbia appena iniziato la tua carriera, sia che stia puntando a una posizione senior o internazionale, scommettiamo che scoprirai insieme a noi il segreto per un curriculum vincente.
Agile, SAP, PMP®, creativo o nel settore costruzioni, sono tanti gli ambiti in cui puoi candidarti. Questo articolo ti aiuterà a trasformare la tua esperienza in un profilo chiaro, efficace, in poche parole perfetto.
Esempi di CV per project manager
Scopri preziosi consigli per ogni settore tramite gli esempi di CV per project manager
Per Esperienza
Curriculum di Project Manager Senior
- Chiara progressione di carriera - Il CV dimostra una forte crescita professionale, partendo dal ruolo di Assistant Project Manager fino a diventare Senior Project Manager. Questa progressione evidenzia non solo la capacità di Giovanni di eccellere in ruoli sempre più complessi, ma anche la volontà di assumere maggiori responsabilità e di guidare progetti di grande portata.
- Integrazione di strumenti e metodologie specifiche del settore - Giovanni ha dimostrato una notevole padronanza di strumenti avanzati come AutoCAD, Primus, e Microsoft Project, nonché conoscenze approfondite in gestione del rischio e sicurezza sul lavoro. Queste competenze tecniche sono cruciali per il successo nella gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni.
- Impatto significativo attraverso i risultati ottenuti - Nella sezione dedicata ai riconoscimenti, Giovanni presenta risultati tangibili come la riduzione dei costi di progetto del 15% e l'aumento della produttività del 22% grazie alla leadership. Questi traguardi non solo mostrano l'efficacia delle sue strategie, ma sottolineano anche il suo contributo positivo al business attraverso la valorizzazione delle risorse e l'efficienza operativa.
Curriculum di Project Manager Junior
- Struttura e chiarezza eccellenti - Il CV è ben organizzato, con sezioni chiaramente delineate che facilitano la lettura e la comprensione delle competenze e delle esperienze di Laura Greco. Ogni sezione è concisa ma informativa, permettendo al lettore di vedere rapidamente i punti chiave del percorso professionale.
- Crescita professionale nel settore dell'energia verde - Il percorso di Laura evidenzia una progressione chiara e coerente nel settore energetico, passando da consulente in analisi aziendale a project manager. Questo dimostra non solo la crescita professionale ma anche un impegno costante verso l'energia sostenibile.
- Competenze specifiche e strumenti avanzati - Laura possiede una padronanza di strumenti rilevanti per il settore, come Excel, Trello, e gli strumenti di gestione dei costi, che sono cruciali per l'efficace gestione dei progetti. Anche la certificazione PMP è un elemento distintivo, aggiungendo ulteriore credibilità al suo profilo professionale.
Per Ruolo
Curriculum di Responsabile Progetto Software
- Presentazione chiara e strutturata - Il CV di Eleonora Riva è ben organizzato e chiaro, rendendo facile per il lettore seguire il suo percorso di carriera. Ogni sezione è articolata in modo conciso, permettendo un rapido accesso alle informazioni chiave, dal sommario alle esperienze professionali, senza sovraccaricare il lettore con dettagli superflui.
- Traiettoria di carriera in crescita - La progressione di Eleonora dalla posizione di Sviluppatrice Jr presso Siemens Software a Sviluppatrice C++ Senior presso Autodesk Italia evidenzia una chiara crescita professionale. Questo percorso testimonia la sua capacità di avanzare in ruoli con maggiore responsabilità e complessità nel settore delle tecnologie CAD, dimostrando il suo continuo sviluppo delle competenze e delle capacità di leadership.
- Profonda conoscenza degli strumenti e metodologie del settore - Il CV evidenzia una competenza tecnica significativa in strumenti e metodologie come C++, librerie Qt, CAD/CAM, OpenGL e DirectX. Questa padronanza tecnica, insieme al miglioramento delle performance e all'implementazione di algoritmi geometrici avanzati, dimostra un profondo impegno e passione per il campo dello sviluppo software, rendendo Eleonora una candidata di grande valore nel suo settore.
Curriculum di Responsabile Progetto di Costruzione
- Chiara organizzazione e presentazione del contenuto - Il curriculum di Andrea De Luca è presentato con una struttura chiara e ben organizzata, che facilita la lettura e la comprensione delle sue qualifiche ed esperienze. Ogni sezione è ben delineata, e le informazioni sono liberamente disposte in modo conciso, mantenendo l'attenzione sui dettagli più rilevanti per il ruolo di Project Manager nel settore delle costruzioni.
- Crescita professionale e promozioni - La carriera di Andrea evidenzia una crescita costante e progressiva, passando da Junior Project Manager a Senior Construction Project Manager. Questa traiettoria testimonia la sua capacità di evolversi all'interno del settore delle costruzioni e di assumere responsabilità sempre maggiori, riflettendo la fiducia riposta in lui dai datori di lavoro nel corso degli anni.
- Impatto significativo degli obiettivi raggiunti - Andrea ha ottenuto risultati misurabili che dimostrano un impatto notevole sulle operazioni aziendali, come il miglioramento dell'efficienza economica del 20% e la riduzione dei costi operativi del 10%. Questi successi evidenziano non solo la sua abilità nel portare avanti progetti complessi, ma anche la sua capacità di generare valore tangibile per le aziende con cui ha collaborato.
Curriculum di Project Manager di Marketing Digitale
- Presentazione chiara e strutturata - Il curriculum di Beatrice Marchi è presentato in modo chiaro e strutturato, facilitando la comprensione della sua esperienza e delle sue competenze. Ogni sezione è ben definita, con elenchi puntati che evidenziano risultati specifici e responsabilità, rendendo il documento facile da leggere e conciso.
- Progressione di carriera notevole - La traiettoria di carriera di Beatrice mostra una crescita costante nel campo della gestione progetti e del marketing digitale. Passa da un ruolo di consulente marketing a project manager, assumendo maggiori responsabilità e gestendo progetti complessi, dimostrando la sua capacità di crescere e adattarsi a nuove sfide nel settore.
- Competenze tecniche e metodologie specifiche - Beatrice possiede una vasta gamma di competenze tecniche nel settore del marketing digitale e gestione progetti, compreso l'uso di strumenti come Jira, Trello, HubSpot, e una conoscenza avanzata dei principali CMS. Inoltre, la sua certificazione PMP attesta la sua padronanza delle metodologie di project management.
Curriculum di Responsabile Progetto di Ricerca e Sviluppo
- Struttura chiara e comunicazione concisa - Il CV è ben strutturato, con sezioni distinte per esperienze, istruzione, competenze e passioni, permettendo una rapida comprensione del percorso professionale di Andrea De Luca. Ogni sezione è organizzata in modo logico e le descrizioni dei ruoli sono concise ma ricche di dettagli rilevanti.
- Crescita costante e avanzamenti di carriera - Andrea dimostra un chiaro progresso nella sua carriera, passando da Ingegnere di Materiali a Manager di Progetto per poi diventare Team Lead R&D. Questa progressione evidenzia una capacità di leadership crescente e l'acquisizione di responsabilità via via più alte nel settore della ricerca e sviluppo tessile.
- Risultati concreti e impatto sugli affari - Le conquiste delineate nel CV non solo forniscono numeri, ma evidenziano l'impatto tangibile delle sue azioni, come l'aumento dell'efficienza energetica del 30% e la riduzione dei costi operativi del 15%. Questi successi dimostrano la capacità di Andrea di guidare cambiamenti significativi che apportano valore aggiunto alle aziende.
Curriculum di Responsabile Progetto di Produzione
- Presentazione del contenuto strutturata e chiara - Il CV di Tommaso Mancini è presentato in modo chiaro e strutturato, mettendo in risalto in modo conciso le informazioni chiave. Ogni sezione è ben delineata, contribuendo a fornire un quadro immediato e comprensibile delle competenze e delle esperienze professionali del candidato, con un riassunto forte che sintetizza la sua esperienza decennale nella gestione della produzione nel settore legno-arredo.
- Crescita professionale e transizioni di settore - La carriera di Tommaso mostra una chiara traiettoria di crescita con passaggi da Capo Reparto Produzione a Supervisore e poi a Responsabile di Produzione. Questi ruoli successivi dimostrano la capacità di assumere maggiori responsabilità nel tempo, oltre a un’evidente transizione dal settore del mobile di lusso alla produzione nautica, evidenziando la sua adattabilità a diversi ambienti di produzione avanzati.
- Profonda competenza tecnica e uso di strumenti specifici - Tommaso possiede competenze approfondite nell’uso di strumenti CAD e ha ottenuto una certificazione Autodesk AutoCAD, essenziale per la creazione precisa di disegni tecnici. Inoltre, l’implementazione di principi di Lean Manufacturing e controllo di qualità dimostra una conoscenza avanzata di metodologie che migliorano l’efficienza produttiva e riducono gli sprechi, elementi cruciali nell’industria del design e della produzione di interni di lusso.
Curriculum di Project Manager di Logistica
- Traiettoria di carriera ben delineata - Anna Ferri ha chiaramente tracciato un percorso di crescita nel settore della logistica, salendo di ruolo da Responsabile delle Operazioni a Project Manager in aziende riconosciute come Swisslog e Dematic. Questa progressione evidenzia non solo la sua capacità di gestione, ma anche il riconoscimento delle sue competenze e contributi significativi.
- Profonda esperienza nei Sistemi di Gestione Integrata - La sua esperienza include l'uso di strumenti avanzati come SAP e Microsoft Project, essenziali per gestire complesse operazioni logistiche. La certificazione PMP e il corso su Gestione delle Risorse dimostrano un impegno continuo per aggiornare le sue competenze tecniche e di leadership.
- Risultati misurabili e rilevanza per il business - Il CV è arricchito da risultati quantificabili, come la riduzione del 20% nei tempi di consegna dei progetti e il miglioramento del 25% nell'efficienza operativa della catena di approvvigionamento. Questi successi non solo mostrano la sua efficacia personale, ma anche un impatto positivo sulle performance aziendali.
Curriculum di Responsabile Progetto di Risorse Umane
- Presentazione dei contenuti chiara e strutturata - Il CV è presentato in modo ben organizzato, con sezioni chiare per esperienza lavorativa, istruzione, competenze, lingue e passioni. Ogni parte è concisa e diretta, il che facilita la comprensione del percorso lavorativo del candidato. I numerosi dati quantificabili aggiungono ulteriore chiarezza e concretezza ai risultati professionali.
- Sviluppo di carriera e crescita professionale - Giorgia Galli mostra una chiara progressione nella sua carriera, passando da Associate Recruiter a Senior Recruiter in posizioni di responsabilità crescente presso diverse aziende affermate. Questo dimostra una crescita costante e l'acquisizione di competenze avanzate nel campo delle risorse umane.
- Elementi unici specifici del settore - Il CV evidenzia l'uso e la padronanza di strumenti e metodologie specifiche come SmartRecruiters, LinkedIn Recruiter e il miglioramento del sistema ATS. Questa competenza tecnica dimostra una profonda familiarità con le tecnologie del settore e l'abilità del candidato nell'implementarle per ottenere risultati significativi.
Curriculum di Project Manager di Vendite
- Chiara delle esperienze e dei risultati raggiunti - Il curriculum di Chiara Rinaldi si distingue per la chiarezza e la struttura ben definita che evidenziano le sue esperienze e i suoi successi significativi. Ogni posizione lavorativa è descritta in modo conciso con punti elenco che mettono in risalto le competenze acquisite e i risultati misurabili, come la riduzione del 60% degli errori umani e l'adesione del 100% alle normative internazionali.
- Progressione di carriera in settori di alta tecnologia - La traiettoria lavorativa di Chiara dimostra una crescita coerente e mirata nel campo della sicurezza informatica, con promozioni che la portano da consulente a responsabile in aziende leader come Leonardo SpA e Finmeccanica. Questo evidenzia non solo la sua capacità di leadership, ma anche la sua adattabilità e competenza in ambienti di alta tecnologia e settori critici come quello aerospaziale e della difesa.
- Padronanza tecnica e innovazione nel settore - Chiara integra nel suo profilo elementi unici del settore, come l'implementazione di strumenti automatizzati per la gestione dei rischi e lo sviluppo di strategie avanzate di risposta agli incidenti. Queste competenze, unite a certificazioni come la CISSP e il Corso di Advanced Threat Protection, sottolineano la profondità tecnica e la capacità di innovazione nel campo della cybersecurity.
Curriculum di Responsabile Progetto Finanziario
- Presentazione Chiara e Concisa - Il curriculum si distingue per la sua chiarezza e struttura logica, iniziando con una potente sintesi delle competenze rilevanti nel settore dell'educazione finanziaria e della gestione di progetti sostenibili. La disposizione delle informazioni è concisa e orientata ai risultati, facilitando la lettura e la comprensione delle esperienze e delle capacità del candidato.
- Percorso di Carriera Variegato e Orientato alla Crescita - Claudia Colombo mostra una progressione di carriera ben definita attraverso ruoli di crescente responsabilità in aziende di rilievo come Banca Carige, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Il passaggio tra ruoli di analista strategico, consulenza e gestione di progetti dimostra non solo la sua capacità di crescere nel settore, ma anche la sua versatilità nell'adattarsi a diversi contesti aziendali.
- Rilevanza degli Obiettivi Raggiunti - Gli obiettivi elencati nel curriculum, come i miglioramenti dell'efficienza operativa e le iniziative di sostenibilità, sottolineano l'impatto significativo che Claudia ha avuto sulle operazioni aziendali. La riduzione dei costi e il miglioramento della consapevolezza finanziaria e della sostenibilità evidenziano la sua capacità di apportare valore tangibile alle organizzazioni.
Curriculum di Project Manager di Supply Chain
- Presentazione chiara e concisa dei contenuti - Il CV è strutturato in modo ordinato e chiaro, facilitando la lettura e la comprensione delle informazioni principali. Ogni sezione è ben delineata, garantendo che le competenze e i risultati siano facilmente identificabili. La lingua è precisa, direttamente correlando esperienze e successi professionali agli obiettivi aziendali.
- Percorso professionale ben definito e orientato alla crescita - La traiettoria di carriera di Sara Ricci mostra una chiara progressione, dal ruolo di Junior Project Coordinator a Senior Project Manager, evidenziando un’affermata esperienza nella gestione di progetti complessi e team diversificati nel settore farmaceutico. Ogni passo nella carriera si connette logicamente al successivo, dimostrando sviluppo costante e acquisizione di competenze superiori.
- Competenza specifica nel settore farmaceutico - Sara ha integrato efficacemente strumenti e metodologie avanzate, come Business Intelligence e la gestione avanzata della Supply Chain. L'utilizzo di Six Sigma Green Belt e altre certificazioni APICS sottolineano un'elevata padronanza di strumenti specialistici che sono particolarmente rilevanti nel settore della scienza della vita e della gestione dei progetti.
Curriculum di Responsabile Progetto di Sicurezza
- Percorso di carriera e crescita professionale - La traiettoria di carriera di Giorgia Galli mostra una crescita costante, partendo come Systems Engineer alla Thales Alenia Space, salendo a Technical Manager presso Airbus, fino a diventare Senior Project Manager da Leonardo S.p.A. Questo percorso evidenzia una chiara progressione in responsabilità e complessità dei progetti gestiti, riflettendo una capacità di adattamento e di leadership.
- Presentazione chiara e strutturata delle esperienze - Il curriculum è ben organizzato, con sezioni ben definite che facilitano la lettura e la comprensione delle competenze e delle esperienze di Giorgia. Ogni ruolo occupato è dettagliato con dati quantificabili, come la riduzione dei costi del 25% o l'incremento dell'efficienza del 30%, permettendo al lettore di cogliere immediatamente l'impatto tangibile delle sue azioni.
- Competenze specifiche nel settore aerospaziale e cyber - Giorgia possiede competenze uniche e dettagliate nella gestione di progetti in contesti altamente tecnici come l'aerospaziale e la sicurezza informatica. La combinazione di conoscenze in elettronica, cybersecurity e ingegneria dei sistemi, supportata da corsi di specializzazione e certificazioni, la distingue come esperta nel suo campo, assicurando una comprensione profonda delle tecnologie di frontiera.
Curriculum di Project Manager di Progettazione
- Presentazione chiara e struttura coesa - Il CV di Alessandro Rossi si distingue per la chiarezza espositiva e una struttura ben organizzata. Le sezioni sono ordinate in modo logico, consentendo al lettore di scorrere facilmente le esperienze e le competenze acquisite. La concisione nell'elaborazione delle informazioni assicura che i messaggi chiave vengano rapidamente compresi.
- Progressione di carriera coerente e mirata - La traiettoria professionale di Alessandro dimostra una crescita costante e mirata all'interno del settore della gestione dei servizi tecnici. Partendo come Coordinatore Tecnico Junior, ha rapidamente avanzato a ruoli di maggiore responsabilità come Assistente Gestione Servizi e infine Junior Project Manager, evidenziando la capacità di assumere incarichi più complessi e strategici.
- Impatto aziendale significativo - Gli obiettivi raggiunti da Alessandro non sono solo numeri ma riflettono un notevole impatto aziendale. Ad esempio, la riduzione dei costi operativi e dei tempi di inattività, oltre all'aumento della qualità del servizio e dell'efficienza, indicano un contributo sostanziale al miglioramento delle performance aziendali. Ogni risultato è legato a modifiche tangibili nei processi e nelle operazioni, dimostrando concretezza nelle sue azioni.
Aspetti principali da considerare in un curriculum vitae project manager
Lunghezza | 1-2 pagine |
---|---|
Colori | Toni neutri o professionali: blu, grigio, nero, bianco |
Foto | Consigliata in Italia, ma dipende dalle norme culturali e dalle richieste del datore di lavoro |
Sezioni obbligatorie | Informazioni personali, riassunto professionale, esperienza lavorativa, competenze chiave (soft e hard skill), istruzione e certificazioni |
Sezioni opzionali | Riconoscimenti e premi, progetti significativi, lingue, referenze |
Formato | PDF consigliato per evitare problemi di formattazione e di grandezza del file |
Font | Leggibile e professionale: Arial, Calibri, Times New Roman, Rubik, Lato |
Dimensione font | 10-12 pt. |
Margini | Circa 2 cm per lato |
Layout | Struttura chiara con titoli distinti, uso di elenchi puntati per incarichi e competenze |
Lingua | Lingua del posto di lavoro (generalmente italiano) |
Tono | Professionale e orientato ai risultati |
Contatti | Numero di telefono, email, link a profilo LinkedIn (se disponibile) |
Concisione | Essere sintetici e diretti, evitando informazioni irrilevanti |
Esempi sezione per sezione
Inserisci nome e cognome, numero di telefono, indirizzo email e il link a LinkedIn e al tuo portfolio Informazioni personali
personale, se ne possiedi uno. Precisa anche dove ti trovi e se sei disposto a trasferirti.
Esempio da seguire
Marco Bianchi
Milano
Telefono: +39 320 456 7890
Email: marco.bianchi@email.com
LinkedIn: linkedin.com/in/marcobianchi/
Nazionalità: Italiana
Patente: B (automunito)
Disponibilità a trasferte
Riassunto professionale
Scrivi un breve paragrafo che riassuma la tua esperienza e come quest’ultima ti ha permesso di allenare le competenze che poi indicherai nell’apposita sezione.
Esempio da seguire
Project Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi in ambito IT e digital transformation. Esperto nella pianificazione, nel controllo costi e nella gestione di team multidisciplinari, con un forte orientamento al risultato. Certificato PMP® e Scrum Master, ho gestito progetti fino a 3 milioni di euro per clienti corporate e pubblici, assicurando consegne puntuali e nel rispetto del budget. Abile nel gestire stakeholder, promuovere la collaborazione tra i reparti e affrontare situazioni critiche con approccio analitico e proattivo.
Esperienza professionale
Elenca tutti i ruoli svolti con annesso nome dell’azienda, anni di lavoro, progetti a cui hai lavorato e competenze acquisite.
Esempio da seguire
Project Manager – ABC Consulting Srl
Milano | 2020 – oggi
- Gestione di 6 progetti IT e digitali per clienti enterprise nei settori bancario e assicurativo
- Budget complessivo gestito: €4,5 milioni | Team fino a 15 persone
- Coordinamento di fornitori esterni, UX designer e sviluppatori backend/frontend
- Implementazione di metodologie Agile/Scrum con incremento dell'efficienza del 20%
- Redazione e presentazione di report settimanali a stakeholder e C-level
Project Coordinator – Delta Solutions
Roma | 2016 – 2020
- Supporto operativo nella pianificazione di progetti in ambito infrastrutture IT
- Monitoraggio tempi, budget e qualità dei deliverable
- Facilitazione della comunicazione tra team interni e clienti
- Introduzione di strumenti di tracciamento (Asana, Excel avanzato) con miglioramento del controllo
Competenze chiave
Indica le soft e hard skill che possiedi, competenze trasversali e tecniche che ti saranno d’aiuto nel tuo prossimo lavoro.
Esempio da seguire
Hard skill:
- Pianificazione e gestione del progetto (WBS, gantt, milestone, budget)
- Metodologie Agile, Waterfall, PRINCE2
- Analisi dei rischi, definizione KPI, controllo avanzamento
- Software: MS Project, Jira, Trello, Asana, Excel, Confluence
- Gestione fornitori, gare e contratti
- Reporting direzionale
Soft skill:
- Leadership e gestione del team
- Comunicazione efficace con stakeholder
- Problem solving e pensiero critico
- Adattabilità e resilienza
- Gestione dello stress e delle priorità
Istruzione e certificazioni
Inserisci qui le scuole e università frequentate, nonché i master e i corsi di specializzazione, scrivendo il nome dell’istituto, gli anni di studio ed eventuali progetti a cui hai collaborato.
Esempio da seguire
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | 2009 – 2014
Tesi: “Ottimizzazione della gestione progetti in ambito IT: un caso aziendale”
Diploma di maturità scientifica
Liceo Scientifico “G. Galilei” – Bergamo | 2009
Certificazioni:
- PMP® – Project Management Professional
PMI – Project Management Institute | Ottenuta nel 2022 - Scrum Master Certified (SMC®)
SCRUMstudy | Ottenuta nel 2021 - Corso Avanzato Excel per Project Manager
LinkedIn Learning | 2023 - Certificazione PRINCE2® Foundation (in corso)
Come dovrebbe essere il CV di un buon project manager?
- Professionale e pulito: tutte le informazioni devono essere al loro posto, perché devi dimostrare di essere una persona metodica.
- Ricco di competenze tecniche e trasversali, applicate ai ruoli ricoperti e ai progetti seguiti.
- Dotato di un link al tuo portfolio professionale, soprattutto se ti occupi di gestione di progetti creativi.
- Focalizzato sui risultati, il che dimostrerà una visione strategica e concreta del ruolo che andrai a ricoprire.
Errori comuni da evitare
Ingombrare il CV con informazioni irrilevanti
Non sovraccaricare il curriculum di informazioni che non dimostrano le tue competenze nel campo. Tralascia ogni dettaglio irrilevante e focalizzati sulle competenze allenate nei vari ruoli ricoperti. Sono quelle che renderanno vincente il tuo CV!
Trascurare le soft skill
Tutti pensano che le hard skill siano più importanti delle soft skill, perché determinano il grado di competenza tecnica. Tuttavia, in ogni ambito lavorativo è importante possedere competenze trasversali, che ti rendono un professionista e una persona adatta a un determinato ruolo.
Non quantificare i risultati ottenuti
Spesso hai a che fare con i numeri, giusto? Ecco, anche nel CV sono fondamentali. Rendi concreti i risultati ottenuti, facendo riferimento a progetti svolti o a cui hai collaborato.
Dimenticare la sezione dedicata alle lingue
Le competenze linguistiche, soprattutto di lingua inglese, sono necessarie in ogni ambito, dunque non sottovalutare quella sezione. Fai sempre riferimento al Quadro Comune Europeo per indicare il livello raggiunto.
Qual è il miglior formato per un CV project manager?
Ti consigliamo di attenerti sempre alle indicazioni riportate nell’annuncio di lavoro. Se non è presente quella inerente al formato per il CV, Invia il tuo curriculum vitae in PDF perché mantiene la formattazione e permette al file di essere inviato con maggiore facilità.
Perché usare Enhancv per il tuo CV project manager?
Se non sai come strutturare il tuo CV da project manager, se hai dubbi sulle informazioni da inserire, se i consigli degli amici non ti convincono e hai bisogno di professionisti nel settore, Enhancv farà al caso tuo. Il suo CV Maker ti permetterà di realizzare un curriculum vitae perfetto, anche a prova di ATS (Applicant Tracking System), sistemi di scrematura dei CV utilizzati dalle grandi aziende. Inoltre, la presenza di vari modelli di CV ti aiuterà a decidere come strutturare il tuo curriculum e personalizzarlo al meglio.