I Musicista sono il cuore pulsante della vita musicale moderna. La loro importanza va oltre le note, perché sanno creare ponti emotivi tra le diverse culture. Con il loro talento, rendono più ricco e colorato il tessuto sociale, esprimendo emozioni che le parole non riescono a descrivere.
Per essere un Musicista di successo, occorrono doti di adattabilità e una straordinaria capacità di comunicazione. Le loro abilità li rendono preziosi in attività come la composizione, l'interpretazione e l'arrangiamento musicale. Prestare attenzione ai dettagli e presentare correttamente queste competenze nel tuo Musicista resume farà la differenza.
Esempi di CV per musicista
Per Esperienza
Curriculum di Musicista Senior
- Dimostrare una passione profondamente radicata per il ruolo – Un curriculum di alta qualità per un Senior Musician si distingue quando inizia con una dichiarazione autentica di intenti, che articola chiaramente il legame personale del candidato con la musica e la sua motivazione a crescere all’interno dell’istituzione o dell’ensemble. Questa chiarezza offre ai selezionatori una visione sia della dedizione del candidato che delle sue specifiche ragioni per cercare la posizione, suscitando una risonanza emotiva spesso assente nelle candidature più generiche.
- Mettere in evidenza risultati musicali trasformativi – I CV efficaci in questo campo si distinguono evidenziando contributi rilevanti, come la conduzione di esibizioni premiate, l’avvio di collaborazioni di grande impatto, o l’affiancamento di giovani artisti verso il successo. Quantificando i risultati—come l’aumento della partecipazione ai concerti o tournée internazionali di successo—il candidato fornisce prove concrete della sua influenza nel mondo musicale professionale, convincendo i selezionatori della sua capacità di offrire valore tangibile.
- Utilizzare un layout nitido ed elegante per una navigazione agevole – I curriculum musicali più impressionanti adottano spaziature generose, suddivisioni concise e una formattazione intuitiva per migliorare la leggibilità. Quando risultati ed esperienze sono presentati in segmenti chiari e ben separati, con font accuratamente scelti e una progressione logica, il documento risulta molto più semplice da esaminare rapidamente, assicurando che nessun dettaglio importante venga trascurato durante il processo di selezione.
Curriculum di Musicista Junior
- Esprimere una connessione autentica con la musica e il ruolo – Un Curriculum da Musicista Junior d’impatto comunica chiaramente la passione autentica del candidato per intraprendere una carriera nella musica, unita a una motivazione ben giustificata per voler entrare a far parte di una specifica istituzione o team. Invece di dichiarazioni generiche, il CV trasmette entusiasmo personale e un vero impegno che rendono la motivazione credibile e coinvolgente per chi legge.
- Collegare la formazione e le esperienze di performance ai requisiti del ruolo – Un CV efficace evidenzia come gli studi musicali del candidato, la partecipazione ad ensemble e i tirocini correlati supportino direttamente la sua preparazione per la posizione di musicista junior. Mettendo in risalto lo sviluppo delle competenze e l’esperienza maturata in contesti affini alle responsabilità richieste, il candidato dimostra una progressione naturale verso il diventare una risorsa per l’organizzazione.
- Includere terminologia musicale pertinente e linguaggio specifico per il ruolo – Per entrare in sintonia con i professionisti del settore, il CV integra vocaboli come “competenza in ensemble”, “lettura a prima vista”, “esperienza in musica da camera” o “versatilità interpretativa”. Utilizzando termini precisi, il documento riflette la familiarità del candidato con le aspettative e le sfumature tecniche proprie del campo musicale professionale.
Curriculum di Musicista Senza Esperienza
- Creare connessioni autentiche attraverso il racconto personale – Un CV da musicista senza esperienza lascia un’impressione forte quando condivide intuizioni autentiche sul percorso del candidato nella musica, magari raccontando momenti formativi o fonti di ispirazione. Questo tocco emotivo invita il lettore a relazionarsi con la passione e la dedizione del candidato, favorendo un genuino senso di entusiasmo e impegno che può distinguere il CV dagli altri.
- Dimostrare flessibilità mostrando una vasta gamma di esperienze musicali – Le candidature più interessanti evidenziano competenze versatili come la familiarità con più strumenti, la partecipazione a bande comunitarie, lezioni private o l’organizzazione di piccoli spettacoli. Dimostrando adattabilità anche al di fuori dell’impiego formale, il candidato mostra prontezza nell’assumere diversi ruoli e responsabilità nel campo musicale, rendendo il proprio profilo più attraente per i potenziali datori di lavoro.
- Dichiarare chiaramente la voglia di crescere nella professione musicale – Un CV eccezionale non si limita a elencare competenze ma comunica espressamente un motivo convincente per cogliere l’opportunità, come il desiderio di svilupparsi professionalmente, contribuire a progetti musicali o apprendere da mentori esperti. Questa motivazione fornisce al lettore una chiara comprensione dell’orientamento futuro del candidato e della sua serietà nel costruire una carriera nella musica.
Curriculum di Musicista Prima Esperienza
- Mettere in evidenza i successi legati al ruolo – Un CV per un musicista con esperienza limitata si distingue quando fornisce chiaramente prove di risultati ottenuti, come premi in concorsi musicali giovanili, esibizioni di successo in locali o feedback positivi sul lavoro in ensemble, mostrando direttamente le competenze fondamentali per la posizione desiderata.
- Dimostrare una profonda comprensione dell’etica dell’organizzazione – Il curriculum del candidato diventa convincente quando riflette in modo sottile ricerche sullo stile, repertorio o approccio educativo dell’istituzione musicale, magari facendo riferimento a collaborazioni rilevanti, valori condivisi o familiarità con i progetti passati dell’ente, illustrando un allineamento intenzionale con la sua missione.
- Garantire un formato curato e facilmente leggibile – Un CV visivamente curato adotta margini ampi, sezioni ordinate e blocchi di informazioni concisi, rendendo facile per i selezionatori cogliere rapidamente qualifiche e personalità, elemento particolarmente vantaggioso nei settori artistici competitivi.
Per Ruolo
Curriculum di Musicista di Studio
- Dimostrare una profonda versatilità tecnica in ambito studio – Un CV d’eccellenza per un musicista da studio evidenzia una chiara competenza con una vasta gamma di strumenti, padronanza nell’utilizzo di workstation audio digitali e familiarità con tecniche di registrazione avanzate. Questa padronanza tecnica dimostra ai selezionatori che il candidato può adattarsi rapidamente alle diverse esigenze dello studio e contribuire efficacemente a qualsiasi sessione, sia essa di registrazione dal vivo, overdubbing o programmazione di parti.
- Mettere in risalto i traguardi di carriera direttamente collegati alla performance in studio – Presentare esempi concreti di progetti di successo, come la registrazione su album pubblicati commercialmente, la collaborazione con produttori di rilievo o la partecipazione a colonne sonore trasmesse a livello nazionale, aumenta immediatamente la rilevanza del CV. Questi risultati dimostrano una storia di risultati di alta qualità proprio nel contesto che l’azienda considera importante.
- Privilegiare chiarezza e sintesi per un impatto immediato – Strutturando ogni sezione con un linguaggio conciso, punti chiave e solo i dettagli più pertinenti, il CV garantisce che le qualifiche e le esperienze essenziali siano immediatamente riconoscibili. Un approccio così focalizzato rispetta il tempo limitato del lettore, massimizzando la possibilità che le migliori credenziali ricevano la giusta attenzione.
Curriculum di Musicista Freelance
- Dimostrare un’identità artistica innovativa – Il CV di un musicista freelance di spicco evidenzia uno stile musicale distintivo, mostra adattabilità tra generi diversi e sottolinea una combinazione unica di abilità di performance, composizione o produzione che distingue il candidato in un settore competitivo.
- Mettere in mostra successi di carriera misurabili – Il CV dettaglia risultati concreti come collaborazioni di alto profilo, vittorie in concorsi o tour di successo, dimostrando chiaramente l’impatto tangibile che il musicista ha avuto nell’industria attraverso esempi specifici e orientati agli obiettivi.
- Esprimere una forte motivazione personale per il ruolo – Il documento trasmette una genuina passione per la posizione, illustrando l’entusiasmo del candidato per progetti collaborativi o nuove sfide creative e spiegando come l’opportunità sia in linea con le loro ambizioni artistiche a lungo termine.
Curriculum di Musicista di Orchestra Sinfonica
- Layout attentamente strutturato per una navigazione senza interruzioni – Un CV da musicista sinfonico di spicco utilizza chiare suddivisioni tra le sezioni, spaziatura bilanciata e paragrafi concisi, permettendo a direttori e commissioni di selezione di individuare facilmente le qualifiche e le esperienze essenziali. L'uso strategico degli spazi bianchi migliora la visibilità e mantiene alta la concentrazione del lettore, mentre una progressione logica tra le sezioni dimostra professionalità e cura dei dettagli.
- Tocco personale che trasmette passione per la performance – I CV più memorabili di musicisti orchestrali comunicano autentico entusiasmo e dedizione all’arte, intrecciando brevi ma significativi aneddoti o mettendo in risalto momenti musicali trasformativi. Questo livello emotivo coinvolge il lettore, valorizzando l’identità artistica unica del musicista e lasciando un’impressione duratura oltre le semplici competenze tecniche.
- Conclusione memorabile con uno sguardo proattivo – Un finale convincente rafforza il desiderio del musicista di contribuire all’ensemble, magari menzionando la volontà di arricchire il suono distintivo dell’orchestra. Un invito al dialogo o la manifestazione di disponibilità a partecipare a un’audizione trasformano le righe finali in un efficace invito all’azione, motivando i destinatari a mettersi in contatto e approfondire di persona il potenziale del candidato.
Curriculum di Direttore Musicista
- Visione artistica distintiva e stile di leadership – Un eccezionale CV da Direttore Musicista mette in risalto la capacità del candidato di creare una voce interpretativa unica, fondendo tecniche tradizionali con intuizioni contemporanee. Questa individualità artistica, unita a un talento comprovato nell’ispirare i musicisti e coinvolgere il pubblico, li distingue dagli altri e dimostra un impegno nell’elevare lo standard artistico di qualsiasi ensemble.
- Traiettoria professionale coerente verso la direzione musicale – Un curriculum di spicco illustra chiaramente come le esperienze pregresse, come la direzione di cori, orchestre o la gestione di produzioni complesse, costituiscano una progressione naturale verso il podio del Direttore. Ogni ruolo ricoperto contribuisce direttamente alla loro preparazione per le sfide della leadership musicale e rivela un percorso professionale mirato e strategico che si allinea strettamente con le responsabilità della posizione.
- Impressionante padronanza delle tecniche di direzione e delle discipline musicali – I migliori candidati dimostrano profondità grazie a una avanzata competenza tecnica, sia nella preparazione della partitura, nei metodi di prova o in una conoscenza approfondita dell’orchestrazione. La vasta esperienza con un ampio repertorio, unita a una comprovata attività di programmazione innovativa o di collaborazioni professionali, sottolinea il loro status di professionisti della musica completi e autorevoli.
Curriculum di Musicista di Musica Classica
- Allineamento fluido dell’esperienza professionale con ruoli musicali specializzati – Il CV di un musicista classico di spicco illustra meticolosamente come le precedenti collaborazioni in ensemble, esibizioni solistiche o masterclass contribuiscano direttamente alle esigenze della posizione attuale. Evidenziando la padronanza del repertorio, la leadership in contesti orchestrali o collaborazioni pregresse con direttori rinomati, il curriculum dimostra un impegno costante a progredire nel campo della musica classica.
- Dimostrata ampiezza nei diversi paesaggi musicali – Il CV colpisce mostrando adattabilità, come l’esecuzione di una vasta gamma di periodi e stili, l’impegno sia in ruoli didattici che performativi, o la capacità di rispondere efficacemente a cambiamenti last-minute del repertorio. Tale versatilità assicura ai potenziali datori di lavoro la prontezza del musicista a prosperare in ambienti artistici in rapida evoluzione e a contribuire in modo significativo a molteplici aspetti dell’istituzione.
- Conclusione d’impatto che lascia un’impressione duratura – Una sezione finale eccezionale contiene un riassunto incisivo della visione artistica del musicista accompagnato da un chiaro invito a un ulteriore contatto. Comunicando sinteticamente la passione per la musica classica e il desiderio di arricchire l’organizzazione destinataria, l’affermazione ispira fiducia e spinge il lettore a iniziare la conversazione successiva.
Curriculum di Musicista di Jazz
- L’uso strategico dello spazio e la suddivisione in sezioni migliorano la narrazione visiva – Il CV di un musicista jazz di spicco sfrutta uno spazio bianco accuratamente bilanciato, intestazioni chiare e sezioni ben definite, garantendo che ogni elemento sia gradevole alla vista. Ampi margini e una logica suddivisione della storia delle esibizioni, delle collaborazioni e della formazione non solo migliorano la leggibilità, ma permettono ai selezionatori di assimilare i dettagli chiave senza distrazioni o confusione.
- Un’identità professionale unificata si estende su tutte le piattaforme – Un CV impressionante assicura che nomi, titoli, fotografie del profilo e informazioni di contatto corrispondano perfettamente a quelli presenti su LinkedIn o su altre reti professionali dedicate alla musica. Questa coerenza di branding, tono e campioni di portfolio ispira fiducia, presentando il musicista come autentico e attento ai dettagli, due qualità essenziali nell’industria creativa.
- Un percorso musicale modellato sull’opportunità per cui si fa l’audizione – Il CV traccia un filo diretto dagli ingaggi precedenti, la formazione formale e le collaborazioni al ruolo jazz specifico per cui ci si candida, enfatizzando l’esperienza con ensemble, generi o progetti di improvvisazione rilevanti. Ogni voce non si limita a essere elencata ma viene contestualizzata, illustrando come ogni fase dello sviluppo dell’artista abbia contribuito a prepararlo in modo unico per l’opportunità presente.
Curriculum di Musicista di Musica Pop
- Professionalità immediata e allineamento con gli standard della musica pop – Un curriculum eccezionale in questo campo cattura subito l’attenzione con un layout curato e ben organizzato che riflette sia il senso estetico del candidato che il serio impegno verso il genere pop. Un’introduzione su misura e un riassunto che individuano interessi musicali rilevanti, stili influenti e visione artistica aiutano a dimostrare un forte allineamento culturale per ruoli nella produzione o nell’esecuzione della musica pop.
- Presentazione di competenze avanzate ed esperienza nel settore – I curriculum di spicco offrono esempi concreti di abilità musicali, dalla padronanza di più strumenti legati alla musica pop alla competenza nei DAW, arrangiamento musicale, performance dal vivo e tecniche di cori di supporto. Dettagliare collaborazioni con artisti noti, crediti di registrazione o formazione musicale formale dimostra non solo profondità tecnica, ma anche un percorso professionale all’interno dell’industria pop.
- Evidenza di una versatilità dinamica nei contesti musicali – I profili più memorabili mettono in luce l’adattabilità attraverso una varietà di progetti, come incursioni di successo nel songwriting, produzione per artisti diversi o la capacità di eccellere sia in contesti solisti che di gruppo. Esperienze documentate in generi affini al pop, o con diversi media performativi—da concerti televisivi alla creazione di contenuti per social media—evidenziano l’abilità di distinguersi come musicista flessibile e versatile.
Curriculum di Musicista di Musica Rock
- Un racconto iniziale coinvolgente cattura l’attenzione – Un CV di un musicista rock di spicco spesso si apre con un riassunto incisivo che non solo mette in evidenza anni di esperienza sul palco e in studio di registrazione, ma trasmette anche un’identità musicale unica. Questo autoritratto immediato dà subito il tono, segnalando rapidamente a band, produttori o talent scout la padronanza del genere, l’energia e la visione artistica complessiva dell’artista.
- I punti salienti della carriera risuonano con le esigenze del genere – Includere esibizioni in importanti festival, collaborazioni con influenti figure del rock o numeri di streaming elevati collega direttamente i successi passati a ciò che i potenziali datori di lavoro ricercano in un musicista rock. L’allineamento dei risultati con le aspettative di importanti etichette, band in tour o sessioni in studio assicura che il CV non sia solo un elenco di eventi, ma una vetrina su misura dell’impatto specifico nel genere.
- Un personal branding unificato su tutti i canali rafforza la credibilità – Un CV che rispecchia i profili digitali dell’artista—come una pagina LinkedIn o un sito ufficiale—dimostra professionalità e autenticità. Una narrazione coerente, l’uso di descrittori chiave e immagini coordinate costruiscono fiducia tra i contatti del settore, rendendo il musicista più memorabile e facile da raccomandare o sostenere.
Curriculum di Musicista di Musica Elettronica
- Integrazione fluida del gergo della musica elettronica – L’inclusione di termini specializzati come sequencing MIDI, competenza con DAW (Ableton Live, Logic Pro X), sintesi sonora e mapping di controller live arricchisce un CV, dimostrando una comprensione pratica e approfondita degli strumenti e dei workflow fondamentali per la produzione musicale elettronica contemporanea.
- Dimostrazione di un’attenta ricerca sull’azienda – Redigere un CV che menzioni l’enfasi dell’azienda sull’elettronica sperimentale, collaborazioni esclusive o preferenze per il sound design modulare evidenzia uno sforzo proattivo nell’allineare i propri punti di forza e obiettivi creativi con l’etica e le offerte dell’etichetta o dello studio di riferimento.
- Valorizzazione della flessibilità in diversi ambienti musicali – Descrivere l’esperienza nell’adattarsi da DJ set nei club a installazioni multimediali, composizione di colonne sonore per videogiochi e progetti collaborativi a distanza mette in luce la prontezza del candidato a muoversi nel panorama in evoluzione della musica elettronica sia come performer che come produttore.
Curriculum di Musicista di Musica Country
- Dimostra una progressione coerente nei ruoli della musica country – Esaminando il CV, diventa chiaro come ogni esperienza precedente—dai concerti locali ai tour nazionali—abbia spianato la strada per eccellere come musicista country, costruendo una presenza scenica essenziale, competenze specifiche del genere e una comprensione degli stili di esecuzione più sfumati in linea con le esigenze della posizione.
- Cattura l'interesse attraverso la narrazione e la passione – Condividendo traguardi personali, collaborazioni uniche e momenti di ispirazione creativa, il CV si trasforma da un elenco di crediti a una narrazione coinvolgente che invita il lettore a connettersi emotivamente, rendendo il percorso del musicista nella musica country autentico e memorabile.
- Evidenzia una vasta gamma di competenze applicabili a vari progetti – Il curriculum mette in mostra la padronanza di più strumenti, la facilità nell’adattare arrangiamenti musicali in diversi contesti e l’esperienza sia come solista che in complessi eterogenei, dimostrando la flessibilità e le risorse fondamentali per prosperare in ambienti musicali dinamici.
Curriculum di Musicista di Musica Folk
- Comprensione della visione dell'ensemble – Un CV eccezionale per musicisti folk dimostra una ricerca sincera sul gruppo o sull’organizzazione a cui viene inviato, facendo esplicito riferimento al repertorio dell’ensemble, ai progetti recenti e all’orientamento culturale. Personalizzare i materiali della candidatura per mostrare familiarità con l’approccio musicale unico del collettivo o con le tradizioni locali segnala immediatamente la volontà di diventare un membro integrato, piuttosto che un semplice musicista a contratto.
- Integrazione di un linguaggio musicale specifico del folk – Utilizzare termini come variazione modale, ornamentazione, balfolk, session playing e arrangiamento improvvisato dimostra che il candidato è immerso nel gergo e nelle tecniche che distinguono il folk dagli altri generi. Dettagliare l’esperienza con strumenti tradizionali—come ghironda, fisarmonica diatonica o bouzouki—nonché la padronanza di forme di danza folk o stili vocali regionali, conferisce credibilità e padronanza dell’ambiente musicale folk.
- Sensazione immediata di affinità artistica e professionale – A prima vista, un CV convincente per musicisti folk riflette sia individualità che potenzialità di lavoro di squadra: comunica efficacemente non solo la padronanza tecnica, ma anche la capacità di collaborare in progetti precedenti, l’adattabilità a varie tradizioni folk e la disponibilità nel coinvolgimento comunitario o nella partecipazione a festival. Un tale documento appare meno come un curriculum generico e più come una storia di passione e competenza pronta a rafforzare qualsiasi ambiente orientato al folk.
Curriculum di Musicista di Musica Latina
- Un’introduzione accattivante che coglie l’essenza del genere – Un CV di un musicista di musica latina di spicco spesso inizia con una dichiarazione appassionata e specifica del genere che rivela immediatamente il legame dell’artista con i ritmi e la cultura latina, coinvolgendo subito il lettore e promettendo autenticità fin dalla prima riga.
- Padronanza tecnica specifica di strumenti e forme musicali latine – Il CV mette in risalto la padronanza del musicista nei confronti di strumenti latini tipici (come congas, timbales o cuatro) e la familiarità con diversi stili della musica latina, sottolineando una comprensione approfondita che va oltre la semplice maestria musicale.
- Traguardi di carriera documentati e collaborazioni influenti – Prove tangibili dei contributi, che si tratti di esibizioni internazionali, nomination a premi o collaborazioni di rilievo con famosi artisti latini, forniscono una chiara dimostrazione dell’impatto del candidato all’interno del genere e del riconoscimento nel settore.
Curriculum di Musicista di Musica Reggae
- Catturare il lettore attraverso un ritmo personale – Un CV di un musicista reggae di spicco trasmette immediatamente una forte passione per il genere, intrecciando storie di ispirazione culturale e performance trasformative che creano un legame emotivo con il lettore, rendendo le esperienze passate vivide e di grande impatto.
- Fondere credibilità con intenzione vivace – Il documento trova un equilibrio accurato, mantenendo un tono professionale e affidabile ma irradiando al contempo energia e amore per il reggae; questa combinazione assicura ai professionisti del settore sia l’impegno che un autentico entusiasmo verso la collaborazione musicale.
- Applicare con precisione il vocabolario ancorato al genere – Utilizzando espressioni specialistiche come “skanking rhythms”, “dub techniques” oppure riferimenti a sezioni live di riddim e collaborazioni con selector, il CV dimostra padronanza del lessico reggae, segnalando competenza autentica e profonde radici all’interno della cultura.
Curriculum di Musicista di Musica Blues
- Mantenere un’identità professionale unificata online e offline – Un CV di un musicista blues di spicco rispecchia il branding dell’artista su tutte le piattaforme, dal curriculum al profilo LinkedIn, utilizzando un linguaggio coerente riguardo allo stile, alle esibizioni notevoli e alle principali influenze. Questo allineamento rassicura agenti di booking e collaboratori che la persona artistica del musicista è coesa e affidabile, instaurando fiducia ancora prima che venga suonata una sola nota.
- Mostrare una traiettoria intrecciata con la musica blues – Il CV lascia il segno mappando concerti precedenti, collaborazioni e pubblicazioni direttamente alle competenze richieste per il ruolo, che si tratti di improvvisazione dal vivo, lavori in studio o attività di sensibilizzazione educativa. Sottolineando come le esperienze passate li abbiano preparati specificamente per questa opportunità, il musicista dimostra sia l’impegno verso il genere sia l’idoneità su misura per la posizione.
- Mettere in evidenza contributi fantasiosi alla scena blues – Dettagli distintivi, come la creazione di un ensemble blues cross-genere, la produzione di arrangiamenti originali o la guida di jam session comunitarie, distinguono il candidato. Questi punti di contatto unici trasmettono molto più della sola abilità tecnica: sottolineano un talento per l’innovazione e una vivace volontà di arricchire il panorama blues contemporaneo.
Curriculum di Musicista di Musica Hip Hop
- L’introduzione cattura l’attenzione con un tocco personale – Iniziare con un’istantanea vivida del percorso del candidato o una dichiarazione audace sulla sua passione per l’hip hop stabilisce all’istante un tono distintivo, invitando il lettore a vedere non solo un elenco di competenze, ma la storia di un vero artista. Questo approccio contestualizza i successi con personalità e creatività, aiutando il CV a distinguersi da quelli che si limitano a presentazioni generiche di sé.
- La motivazione autentica si allinea chiaramente ai valori della comunità hip hop – Esprimere un reale desiderio di contribuire alla cultura, innovare con un suono originale o ispirare gli altri attraverso esperienze condivise segnala un legame profondo con il genere. Quando la motivazione viene presentata con comprensione e rispetto per le radici e l’impatto dell’hip hop, non solo si chiarisce perché il candidato desidera questo ruolo, ma si dimostra anche un impegno verso l’autenticità e la crescita nel settore.
- La conclusione lascia un invito memorabile alla collaborazione – Un forte paragrafo finale fa più che ringraziare il lettore; invita con sicurezza a una discussione ulteriore o propone un’idea creativa, rafforzando l’entusiasmo e la disponibilità del candidato a mettersi in gioco. Presentandosi come un collaboratore energico pronto a valorizzare progetti collettivi, il candidato fa sì che la sua candidatura risuoni anche dopo l’ultima riga.