Curriculum ingegnere: Guida completa con esempi e consigli per il tuo CV

Scopri come creare un CV da ingegnere: esempi, modelli e consigli per evidenziare le tue competenze e impressionare i recruiter.

Tutti gli esempi di CV in questo guida

Il settore dell’ingegneria moderna è molto competitivo e per emergere serve innanzitutto un elemento essenziale: scrivere un buon curriculum. Solo in questo modo potrai fare un’ottima impressione sui recruiter e sfoggiare da subito tutte le competenze accumulate negli anni. Come puoi capire, non potrai accontentarti di un curriculum qualunque: deve essere su misura per te. Ecco quindi degli esempi di curriculum vitae per ingegneri a seconda del tuo settore di specializzazione.

Esempi di CV per Ingegnere per settore (i più popolari)

Ti proponiamo una vasta scelta di esempi di curriculum vitae per ingegneri: troverai di certo quello che fa al caso tuo.

Per Esperienza

Curriculum di Ingegnere Senior

  • Crescita professionale con focus specializzato - Il percorso lavorativo di Giulia Bianchi evidenzia una progressione chiara nel campo della pianificazione di progetti, passando da ruoli di supporto a posizioni di leadership come Project Planner con responsabilità crescenti e gestione di team. Questo indica una traiettoria di carriera positiva con approfondimento delle competenze nel settore ingegneristico.
  • Abilità tecniche avanzate e specifiche del settore - La padronanza di strumenti avanzati come Primavera P6 e il conseguimento di certificazioni come il Project Scheduling Professional (PSP) dimostrano una solida competenza tecnica e un impegno per lo sviluppo professionale continuo nel campo della pianificazione di progetti.
  • Contributi significativi agli obiettivi aziendali - I risultati di Giulia, come l'ottimizzazione della pianificazione del progetto e il risparmio di €50.000, illustrano il suo impatto concreto sulle performance delle aziende in cui ha lavorato. Questi successi non sono solo numeri, ma dimostrano l'efficienza migliorata e l'allineamento delle sue azioni con gli obiettivi aziendali.

Curriculum di Ingegnere Junior

  • Struttura e chiarezza della presentazione - Il CV di Camilla Monti si distingue per l'organizzazione chiara e la concisione nella presentazione dei contenuti. Ogni sezione è accuratamente definita, facilitando la lettura delle esperienze e competenze, rendendo immediatamente comprensibile il profilo professionale.
  • Traiettoria di carriera e crescita professionale - La transizione di Camilla da specialista in sicurezza informatica a ingegnere del cloud evidenzia una crescita professionale coerente e ben progettata. Questo passaggio denota la sua capacità di adattarsi e apprendere in un ambiente tecnologico in rapida evoluzione.
  • Rilevanza degli achievement sulla performance aziendale - Gli achievements elencati, come l'ottimizzazione dell'infrastruttura cloud che ha ridotto i costi operativi annui, dimostrano un impatto concreto e misurabile sulle performance aziendali. Questo aspetto evidenzia non solo l’efficacia delle sue azioni, ma anche la capacità di Camilla di contribuire in modo significativo agli obiettivi strategici delle organizzazioni per cui ha lavorato.

Curriculum di Ingegnere Senza Esperienza

  • Chiarezza e struttura nell'esposizione - Il curriculum di Gabriele Lombardi si distingue per la sua chiara organizzazione e l'uso di un linguaggio conciso che facilita la lettura e la comprensione. Ogni sezione è ben definita e il contenuto è strutturato in modo logico, presentando le esperienze lavorative in ordine cronologico inverso e delineando chiaramente i successi conseguiti in ciascun ruolo.
  • Crescita professionale e adattabilità - La traiettoria di carriera di Lombardi evidenzia una crescita costante nel settore dell'ingegneria dei processi, passando da ruoli iniziali di assistente a posizioni di maggiore responsabilità come Process Engineer. Questo percorso dimostra un adattamento efficace alle crescenti sfide del settore e un incremento delle competenze tecniche e gestionali.
  • Impatti concreti sugli obiettivi aziendali - Le esperienze lavorative di Lombardi includono risultati misurabili che hanno contribuito direttamente agli obiettivi aziendali, come l'incremento del 20% nell'efficienza produttiva e la riduzione dei difetti di produzione di 25%. Questi traguardi non solo sottolineano le sue competenze nel miglioramento dei processi, ma anche il suo impatto positivo sul rendimento aziendale.

Curriculum di Ingegnere Prima Esperienza

  • Presentazione del contenuto chiara e concisa - Il curriculum di Federico è ben strutturato e facile da leggere, con sezioni distinte che coprono tutte le aree essenziali, come l'esperienza lavorativa, le competenze, le certificazioni, e le passioni personali. La chiarezza del contenuto permette di cogliere rapidamente le informazioni principali.
  • Crescita professionale e progressioni di carriera - La carriera di Federico mostra una crescita costante, passando da ruoli di ingegnere RF a posizioni più complesse come Ingegnere Elettronico presso Thales Alenia Space. Questo evidenzia un chiaro sviluppo delle sue capacità tecniche e gestionali all'interno di aziende leader nel settore.
  • Competenza in strumenti e metodologie specifiche del settore - Federico dimostra una profonda conoscenza di strumenti avanzati di simulazione EM come ANSYS HFSS, FEKO e CST, che sono fondamentali nel suo campo. La sua esperienza tecnica in strumenti specifici per il design di antenne e circuiti a microonde costituisce un elemento di distinzione nel contesto industriale dell'elettromagnetismo e del design microonde.

CV Ingegnere Civile Junior

Nel tuo curriculum di ingegnere civile junior devi dimostrare che hai già messo le mani in cantiere o in progettazione e sei pronto ad assumere maggiori responsabilità.

Pro tip: Descrivi almeno un progetto completo indicando: obiettivi, ruolo, strumenti e risultati. Anche solo la parte esecutiva o il supporto al computo metrico conta.

CV Ingegnere Semi-Senior

Hai già dai 3 ai 7 anni di esperienza nel settore dell’ingegneria? Il curriculum dovrà dimostrare la tua padronanza autonoma in progetti, relazioni con clienti/PA o gestione tecnica.

Pro tip: Usa numeri per dare concretezza. Es: “Coordinamento tecnico di un’opera da 1,2M€, relazione con RUP e DL, redazione SAL”.

CV Ingegnere Civile Senior

Se hai più di 7 anni di esperienza, allora il tuo ruolo sarà senior. Nel curriculum dovrai mostrare autorità nel settore, leadership tecnica e visione del progetto dall’inizio alla fine.

Pro tip: Rendi il CV più simile a un portfolio. Includi 3-5 progetti importanti, magari anche con link a schede tecniche o foto (se disponibili).

CV Ingegnere Neolaureato

Se vuoi lavorare in questo settore ma hai appena concluso gli studi, devi inviare un curriculum da ingegnere neolaureato in cui dimostri motivazione, voglia di imparare e basi tecniche solide. Elenca progetti e tirocini, incluse le soft skill che hai allenato.

Pro tip: Inserisci una sezione "Progetti Universitari Rilevanti" in cui descrivi 1-2 progetti con un taglio pratico (es. modellazione FEM, stima dei carichi e studio di vulnerabilità sismica).

Per Ruolo

Curriculum di Ingegnere Elettrico

  • Progressione di carriera e crescita - Salvatore Moretti mostra una solida crescita professionale nel settore della gestione infrastrutturale. La progressione da Ingegnere di Manutenzione a Responsabile della gestione delle infrastrutture evidenzia la sua capacità di crescere costantemente attraverso responsabilità sempre maggiori, indicando leadership e competenza nel campo.
  • Elementi tecnici specifici del settore - La competenza di Moretti nell'uso di strumenti come AutoCAD e nella conformità ambientale è cruciale per la gestione delle infrastrutture. La sua capacità di sviluppare piani di manutenzione preventivi e la conoscenza avanzata delle metodologie di gestione energetica sottolineano un'approfondita comprensione tecnica e capacità di applicare conoscenze specifiche al contesto lavorativo.
  • Rilevanza aziendale delle realizzazioni - Oltre ai numeri, le conquiste di Moretti nel ridurre i costi energetici e migliorare la conformità normativa hanno un impatto significativo sul business. La riduzione del 18% dei costi energetici e il miglioramento del 25% della conformità normativa non solo rappresentano numeri impressionanti, ma anche un notevole effetto positivo sull'efficienza operativa e sulla sostenibilità aziendale.

Curriculum di Ingegnere Chimico

  • Chiarezza e organizzazione dei contenuti - Il curriculum di Giulia Bianchi si distingue per la sua strutturazione chiara e ben organizzata. Il layout è suddiviso in sezioni ben definite che facilitano la lettura: esperienze lavorative, formazione, competenze, corsi, riconoscimenti, lingue e passioni. Ogni sezione presenta informazioni concise e dirette, permettendo di cogliere rapidamente le capacità e i traguardi significativi della candidata nel settore dei film polimerici.
  • Crescita professionale e crescita di carriera - La traiettoria di carriera di Giulia è ben delineata e riflette una costante crescita e sviluppo nel suo campo. Dalla posizione di Analista di Processo, Giulia ha rapidamente avanzato fino a diventare Responsabile Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte capacità di leadership e un impegno verso l'innovazione. Ogni ruolo evidenziato nel curriculum mostra come Giulia abbia assunto responsabilità sempre maggiori e abbia fatto contribuzioni significative alle aziende in cui ha lavorato.
  • Competenze uniche e tecniche nel settore - Giulia presenta una serie di competenze specifiche nel campo della chimica dei materiali e del packaging, come la capacità di sviluppare nuovi polimeri, ottimizzare processi produttivi e ridurre l'impatto ambientale attraverso l'uso di materiali alternativi. Inoltre, i suoi successi nel miglioramento dell'efficienza produttiva e nella riduzione dei costi evidenziano la sua padronanza di strumenti e metodologie tecniche all'avanguardia nel settore.

Curriculum di Ingegnere Aerospaziale

  • Chiarezza e struttura del curriculum - Il curriculum è ben organizzato e leggibile, con una suddivisione chiara delle sezioni tra esperienze lavorative, istruzione, competenze e corsi. Gli elenchi puntati aiutano a presentare le informazioni in modo conciso e diretto, mentre le date precise di inizio e fine dei vari ruoli lavorativi permettono di seguire facilmente la traiettoria professionale di Carolina.
  • Crescita e avanzamenti di carriera - La traiettoria lavorativa di Carolina mostra una progressione costante e significativa, a partire dal ruolo di Ingegnere Ruolo Tecnico presso Avio S.p.A. fino a diventare Ingegnere Meccanico Senior presso Leonardo S.p.A. Questo percorso evidenzia non solo avanzamenti di carriera e promozioni, ma anche un chiaro impegno nel settore aerospaziale e un'accentuata crescita delle responsabilità nel tempo.
  • Competenze tecniche e metodologie specifiche del settore - Carolina dimostra una forte competenza in strumenti e metodologie chiave nel suo campo, come la modellazione FEM e la programmazione in Python e Matlab. La sua esperienza con normative ECSS, integrazione di sistemi ottici e interfaccia con specialisti BIM evidenzia una capacità tecnica avanzata e una familiarità con processi complessi e di grande rilevanza per l'ingegneria aerospaziale.

Curriculum di Ingegnere Ambientale

  • Chiarezza e struttura nel CV - Il curriculum di Laura Caputo è organizzato in modo chiaro e conciso, con ogni sezione logicamente strutturata per facilitare la lettura. Le sezioni delle esperienze lavorative evidenziano le competenze e i successi ottenuti in precedenza, mentre la formazione e le certificazioni sono presentate in modo complementare alle competenze principali.
  • Crescita professionale e versatilità - La traiettoria professionale di Laura mostra una progressione costante nel settore ambientale, con ruoli sempre più complessi e responsabilità crescenti. Dal ruolo di Analista Ambientale a quello di Ingegnere, ha dimostrato capacità di adattamento e sviluppo di competenze in vari aspetti dell'ingegneria ambientale.
  • Uso di tecnologie avanzate e metodi sperimentali - Laura utilizza strumenti all'avanguardia come sistemi GIS e tecniche di gestione dei dati per migliorare la precisione dei suoi progetti. La sua esperienza con standard US-EPA e la formazione in conformità regolamentare evidenziano un'approfondita comprensione delle normative ambientali e l'abilità di applicarle in contesti pratici complessi.

Curriculum di Ingegnere Biomedico

  • Crescita professionale ben delineata - Il percorso di Alessia Romano mostra una progressione chiara e coerente nel settore sanitario, passando da ruoli tecnici a posizioni di consulenza strategica. Ogni cambio di ruolo e azienda sottolinea un'espansione delle responsabilità e una crescita nelle competenze, dimostrando un avanzamento continuo nella carriera.
  • Centratura sul risultato con impatto significativo - Il curriculum mette in risalto risultati misurabili, come la riduzione del 30% dei tempi di attesa e il miglioramento del 15% nella precisione delle diagnosi. Questi successi non solo sottolineano la competenza tecnica, ma dimostrano anche l'impatto diretto di Alessia sui processi operativi e sui risultati aziendali nel settore sanitario.
  • Profonde competenze tecniche specifiche del settore - La candidatura di Alessia è arricchita da competenze avanzate nel campo della tecnologia biomedica, con esperienza in specifici strumenti e metodologie come il GAMP. La capacità di gestire processi di migrazione dati senza errori e di assicurare la conformità alle normative MDR evidenziano la sua padronanza tecnica e l'attenzione ai dettagli, fondamentale nel settore sanitario.

Curriculum di Ingegnere Nucleare

  • Carriera variata e crescita continua - Elena Conti ha avuto un percorso di carriera ben definito ma diversificato, che l'ha vista progredire da Assistente Ricerca e Sviluppo a Ingegnere di Supporto Tecnico e Project Consultant. Questo dimostra una crescita consistente e adattabilità a ruoli più complessi e responsabilizzanti nel campo dell'ingegneria nucleare e fisica medica.
  • Utilizzo efficace di competenze specifiche del settore - La capacità di Elena di applicare metodologie avanzate, come l'uso di AutoCAD e Matlab, insieme a tecniche sofisticate di misurazione della radiazione e dosimetria, illustra una profonda comprensione degli strumenti e delle pratiche del settore. Questa specificità tecnica la distingue come esperta nel suo campo.
  • Risultati tangibili e impatto aziendale - Attraverso diversi ruoli, Elena ha dimostrato un chiaro impatto sulle aziende per cui ha lavorato, con risultati misurabili come l'aumento delle vendite del 20% e l'implementazione di sistemi che hanno ridotto i costi operativi del 15%. Ciò evidenzia la sua capacità di tradurre le competenze tecniche in successo commerciale.

Curriculum di Ingegnere di Processo

  • Chiarezza nella presentazione dei contenuti - Il curriculum di Pietro Fabbri si distingue per la sua organizzazione chiara e concisa, che offre una panoramica immediata delle sue esperienze e competenze. Ogni sezione è ben strutturata, facilitando la lettura e la comprensione del percorso professionale dell'individuo, rendendo evidente il continuum della sua carriera nel settore aerospaziale e della difesa.
  • Traiettoria di carriera e crescita professionale - La crescita professionale di Pietro Fabbri è evidente attraverso i ruoli di crescente responsabilità che ha ricoperto, passando da ingegnere di produzione a specialista in logistica, fino a diventare responsabile della produzione. Questo percorso illustra chiaramente un avanzamento costante orientato al raggiungimento di obiettivi strategici e operativi nel suo settore.
  • Metodologie specifiche del settore e profondità tecnica - Il curriculum mostra una forte padronanza di strumenti e metodologie avanzate specifiche per l'industria aerospaziale e della difesa, come l'implementazione di tecnologie innovative per la gestione della produzione e della supply chain. Questa competenza tecnica è elementare per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia operativa nei contesti industriali in cui opera.

Curriculum di Ingegnere Strutturale

  • Percorso di carriera in solida crescita - La carriera di Laura Greco mostra una chiara evoluzione da Assistente Ingegnere Strutturale a Ingegnere Strutturale, evidenziando un rapido progresso professionale e un accresciuto livello di responsabilità in progetti sempre più complessi e rilevanti, specialmente nel settore ospedaliero e terziario.
  • Competenze tecniche avanzate e specializzazione - L'uso di strumenti software avanzati come MIDAS GEN e lo sviluppo di manuali di conformità normativa sono prova di un solido background tecnico. Laura è esperta in analisi sismica e nel miglioramento della resistenza strutturale, sottolineando la sua capacità di affrontare sfide ingegneristiche avanzate.
  • Contributi significativi e risultati misurabili - Gli interventi proposti hanno non solo migliorato la sicurezza sismica di strutture esistenti, ma hanno anche ridotto del 15% i tempi di consegna dei progetti, dimostrando la capacità di Laura di ottenere risultati rilevanti per il business attraverso l'efficienza e l'innovazione.

Curriculum di Ingegnere di Progetto

  • Carriera in crescita e settore tecnologico avanzato - Daniele Benedetti ha progredito in modo significativo nella sua carriera, passando da Progettista di Sistemi Solari a Ingegnere Progettista Senior in Enel Green Power. Questa crescita dimostra la sua capacità di adattamento e leadership nel settore delle energie rinnovabili.
  • Competenza nei software e standard di settore - La familiarità di Daniele con strumenti come AutoCAD e PVSyst, insieme alla conoscenza approfondita degli standard IEC e VDE, lo distingue come un ingegnere con un elevato livello di competenza tecnica, capace di gestire programmi complessi nel settore delle energie rinnovabili.
  • Impatto misurabile sui progetti - Le sue realizzazioni, come l'aumento del 20% dell'efficienza energetica di progetti multi-MW e la riduzione del 30% dei tempi di approvazione, mostrano un impatto tangibile sui risultati aziendali, evidenziando la sua capacità di implementare soluzioni strategiche e migliorative in contesti complessi.

Curriculum di Ingegnere di Produzione

  • Presentazione chiara e strutturata - Il CV di Salvatore Moretti si distingue per una presentazione chiara e ben strutturata. Ogni sezione è organizzata in modo logico, iniziando con un riassunto professionale che comunica efficacemente l'esperienza e le competenze dell'individuo nel settore della supply chain. Le esperienze lavorative sono dettagliate con punti elenco che evidenziano con precisione le responsabilità e i risultati ottenuti, garantendo concisione e facilità di lettura.
  • Crescita professionale e adattabilità - La carriera di Salvatore Moretti mostra una crescita professionale continua con transizioni significative in ruoli sempre più responsabili. Questa progressione dimostra la sua capacità di adattarsi a nuove sfide, dal ruolo di Ingegnere di Produzione fino a Direttore Supply Chain presso aziende di rilievo come Leonardo S.p.A. e Thales Alenia Space. La sua esperienza varia in diversi segmenti industriali, tra cui aerospaziale e difesa, evidenzia la sua adattabilità e la competenza cross-funzionale.
  • Profondità tecnica e metodi innovativi - Salvatore eccelle per la sua adozione di tecnologie avanzate e metodologie moderne che hanno un impatto diretto sul miglioramento dell'efficienza operativa. L'utilizzo di tecniche Lean, tecnologie di tracciabilità e la progettazione di layout produttivi più efficienti sono alcune delle sue strategie chiave. Inoltre, ha dimostrato capacità nella gestione della sostenibilità attraverso l'implementazione di tecnologie verdi che hanno ridotto significativamente l'impronta ambientale delle operazioni di trasporto.

Curriculum di Ingegnere di Sistema

  • Presentazione dei contenuti chiara e strutturata - Il CV di Viviana è ben organizzato con sezioni distinte per esperienza, istruzione, competenze e altro ancora, che offrono una panoramica chiara della sua carriera. L'uso di punti elenco per descrivere le esperienze lavorative rende facilmente comprensibili i risultati ottenuti e le responsabilità ricoperte.
  • Crescita e progressione di carriera - Il percorso lavorativo di Viviana mostra una costante crescita professionale, partendo da un ruolo iniziale come Ingegnere elettrico fino a raggiungere la posizione di Ingegnere del sistema di controllo presso Enel S.p.A. Questa traiettoria mette in evidenza la sua capacità di avanzare nei ranghi e assumere responsabilità sempre maggiori.
  • Profonda competenza tecnica nel settore energetico - L'uso di strumenti e metodologie specifiche come SPPA-T3000 e PCS7, insieme alla conoscenza della tecnologia di stoccaggio energetico, sottolinea la sua abilità nel campo dell'ingegneria dei sistemi di controllo e dell'ottimizzazione energetica.

Per Industria

Curriculum Ingegnere Civile

L’ingegnere civile progetta, costruisce e gestisce infrastrutture come ponti, strade, edifici, dighe e acquedotti. Un curriculum vitae per ingegnere civile ti permette di lavorare in studi di progettazione, cantieri, enti pubblici o imprese di costruzione.

Pro tip: Evidenzia progetti reali o disegni tecnici realizzati. Aggiungi competenze in software come AutoCAD, Revit, SAP2000 o altri strumenti di calcolo strutturale.

Curriculum Software engineering o Informatica

Progetta, sviluppa, testa e mantieni applicazioni e sistemi software. Unisci hardware e software. Lavora su sistemi embedded, reti, architetture di calcolo, AI, sicurezza. Ecco alcune delle tue mansioni se invierai un curriculum ben fatto ad aziende IT, startup, multinazionali tech, aziende di elettronica, software house, telecomunicazioni, automazione e ricerca.

Pro tip: Inserisci link a GitHub, portfolio, progetti personali o open source. Specifica linguaggi e tecnologie utilizzate (es. Python, Java, React, Docker). Spiega chiaramente se sei più orientato al software o all’hardware.

Curriculum Ingegnere Industriale

Come ingegnere industriale dovrai ottimizzare i processi produttivi e gestionali in aziende manifatturiere o di servizi. Lavorerai nel settore della produzione, qualità, logistica, manutenzione, supply chain e consulenza industriale.

Pro tip: Inserisci esperienze in ambito lean manufacturing, gestione della qualità (ISO), simulazioni di processo (es. Arena, FlexSim). Dai rilievo all’efficienza dei processi.

Curriculum Ingegnere Meccanico

Se l’ingegnere informatico lavora sui sistemi informatici, l’ingegnere meccanico progetta componenti meccanici, impianti, macchine, motori, ecc. Invia il tuo curriculum di ingegnere meccanico ai settori automotive, aerospaziale, energie e impianti industriali.

Pro tip: Fai emergere conoscenze di CAD 3D (SolidWorks, CATIA), FEM (ANSYS), materiali e lavorazioni meccaniche. Specifica se hai esperienza in prototipazione o test.

Curriculum Ingegnere Gestionale

L’ingegneria gestionale combina ingegneria e management: in questo settore ti occuperai di organizzazione aziendale, project management, supply chain e innovazione. Uno specifico curriculum per ingegnere gestionale è quello che fa per te!

Pro tip: Mostra familiarità con strumenti come Excel avanzato, Power BI, ERP (SAP) e linguaggi per analisi (es. SQL, Python). Metti in luce la tua capacità di gestire risorse e coordinare attività.

Curriculum Ingegnere Elettronico

Progetta circuiti, sistemi elettronici, sensori, dispositivi di comunicazione e microchip con una specializzazione in ingegneria elettronica.

Pro tip: Specifica l’esperienza in progettazione elettronica (es. Altium, Eagle), programmazione di FPGA, simulazione circuitale e controllo automatico. I progetti pratici contano molto.

Curriculum Ingegnere di Sicurezza informatica

L’ingegnere di sicurezza informatica ha un ruolo fondamentale: protegge reti, sistemi e dati da accessi non autorizzati, malware e attacchi informatici. Lavorerai nei SOC (Security Operations Center) in aziende IT, banche e per la pubblica amministrazione.

Pro tip: Inserisci certificazioni (es. CEH, CISSP, OSCP), strumenti utilizzati (Wireshark, Kali Linux, Nessus), progetti CTF (Capture the Flag). Dimostrare competenze pratiche fa la differenza.

Cosa mettere in un CV da ingegnere?

Dati di contatto

I dati di contatto sono le tue informazioni personali. Inserisci qui nome e cognome, numero di telefono, indirizzo email, link al portfolio e al profilo LinkedIn, e P.iva.

Esempio da seguire

Nome e Cognome: Marco Bianchi

Indirizzo: Via Garibaldi 22, 00184 Roma (RM)

Telefono: 300 000 0000

Email: marco.bianchi@email.com

LinkedIn: linkedin.com/in/marcobianchi-civile

Partita IVA: (se posseduta)

Pro tip: Includi il link al profilo LinkedIn solo dopo averlo aggiornato e reso presentabile e professionale.

Profilo personale

Questo è il tuo biglietto da visita. Spiega chi sei, cosa fai e come puoi essere d’aiuto. Indica competenze ed esperienze maturate.

Esempio da seguire - Ingegneria informatica

Ingegnere informatico specializzato in sistemi embedded e automazione industriale. Ho esperienza nello sviluppo firmware in C/C++ su microcontrollori STM32 e nell'integrazione di sensori per soluzioni IoT. Appassionato di elettronica e ottimizzazione del codice.

Pro tip: Vai più a fondo possibile con le tue competenze, non ti fermare alla superficie e fai capire come puoi davvero aiutare.

Obiettivi professionali

Negli obiettivi professionali spiega in breve quale settore ti interessa e quale ruolo vorresti ricoprire, in base alle competenze che possiedi già.

Esempio da seguire - Ingegneria civile

Sviluppare la mia carriera nella direzione lavori e nella progettazione strutturale avanzata, con un focus su edifici in zona sismica e sostenibilità edilizia.

Pro tip: Usa verbi d’azione per dimostrare di essere una persona motivata e volenterosa.

Formazione e istruzione

In questa sezione, elenca le scuole, l’università e i corsi frequentati, indicando il nome, il luogo e i progetti a cui hai lavorato (se esistenti). Specifica anche eventuali certificazioni.

Esempio da seguire - Ingegneria gestionale

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – Management Industriale
Politecnico di Milano – 110/110
Tesi: “Data Analytics applicata alla previsione della domanda in ambito food”
Anno di laurea: 2022

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Università di Pavia – 105/110
Anno di laurea: 2020

Pro tip: Se hai concluso gli studi da poco, puoi allungare questa sezione indicando il titolo della tesi e i progetti più rilevanti a cui hai partecipato.

Competenze e abilità

In questo caso, invece, devi elencare le soft e hard skill, ossia le competenze trasversali e tecniche allenate nel tempo. Usa

  • verbi di azione, come Analizzo, Ottimizzo, Gestisco, Coordino, Monitoro, ecc.;
  • soft skill, come Problem solving analitico e Pensiero sistemico;
  • hard skill, come Lean tools (5S, VSM, Kanban), Project management (WBS, Gantt, MS Project) e Modellazione di processi con BPMN;
  • parole chiave, come ERP Implementation, Data-Driven Decision Making e Cross-functional collaboration.

Esperienza lavorativa

Qui, indica i posti di lavoro in cui hai fatto esperienza nel corso degli anni, oltre al ruolo ricoperto, alle principali mansioni e ai risultati raggiunti.

Esempio da seguire - Ingegneria meccanica

Disegnatore/Progettista Meccanico – AlfaTech Srl, Modena
Luglio 2022 – Presente

  • Modellazione 3D di componenti meccanici per settore packaging
  • Messa in tavola di disegni tecnici secondo normativa ISO
  • Analisi FEM preliminari con ANSYS
  • Collaborazione con officina per prototipazione e test
  • Redazione di distinte base e documentazione tecnica

Tirocinio curriculare – Dallara Automobili, Varano de’ Melegari (PR)
Gennaio 2022 – Maggio 2022

  • Ottimizzazione aerodinamica tramite software CFD
  • Supporto a test su materiali compositi in laboratorio

Pro tip: Specifica sempre nel dettaglio il ruolo che hai ricoperto e, se puoi, fornisci dati concreti sui successi ottenuti.

Lingue

Le lingue sono molto importanti in questo settore, non solo se ti candidi a una posizione con un’azienda straniera o una multinazionale.

Esempio da seguire

Italiano: madrelingua

Inglese: B2

Francese: A2

Pro tip: Individua il tuo livello utilizzando il Quadro comune europeo, se non hai certificazioni linguistiche.

Strumenti e certificazioni

Elenca gli strumenti tecnici che sai usare bene e le certificazioni che hai accumulato negli anni, per dimostrare professionalità nel tuo settore specifico.

Esempio da seguire - Ingegneria gestionale

Corso Power BI – Microsoft Official (20 ore)

Excel Avanzato – Pivot, Solver, VBA

Fondamenti di Project Management – PMI (base)

MRP (Material Requirements Planning)

ERP (es. SAP, Oracle, Microsoft Dynamics)

SCM (Supply Chain Management tools)

Pro tip: Non dimenticare strumenti e certificazioni del tuo settore, oltre a quelle informatiche generiche che possono essere sempre utili.

Cosa vogliono vedere i recruiter nel tuo CV

Consigli chiave per un CV di successo:

  • non sottovalutare la portata delle competenze (soft e hard skill);
  • scrivi un profilo personale d’effetto;
  • Ricontrolla sempre ciò che hai scritto per evitare refusi ed errori grossolani.

Considera il sistema ATS (Applicant Tracking System)

L’ultima frontiera tecnologica per i recruiter è gli ATS, ossia dei sistemi che aiutano a fare una scrematura iniziale. Il curriculum verrà scelto in base alle parole chiave: se includerai le parole chiave dell’annuncio di lavoro, avrai più possibilità di superare la prima scrematura.

Includi una lettera di presentazione

Soprattutto se è richiesta, scrivi una lettera di presentazione personalizzata e professionale. In base al settore, capisci se è bene essere più o meno creativi.

Sintetizza la tua esperienza al massimo

Il curriculum è un documento breve, quindi condensa al massimo tutto ciò che ti caratterizza per fare un’ottima impressione sui recruiter.

Errori comuni da evitare

Includere informazioni irrilevanti

Esempio da seguire

Laurea in ingegneria

Università a Milano

Mi sono laureato qualche anno fa

Non includere le tue competenze trasversali

Esempio da seguire

So usare un po’ il computer e me la cavo con i numeri. Lavoro bene e sono una persona disponibile. Se c’è bisogno imparo.

Non inserire parole chiave

Esempio da seguire

Tecnico presso azienda meccanica

Ho fatto vari lavori relativi alla produzione. Mi sono occupato di controllare alcune fasi e ho collaborato con altri colleghi. Ho anche fatto dei report quando serviva.

Pronto per ottenere il tuo lavoro da ingegnere? Crea il tuo CV in 3 semplici clic con Enhancv!

Con Enhancv hai a disposizione modelli e fac simile per ogni tua necessità. Lo strumento drag & drop ti permette di spostare le informazioni come vuoi, senza modificare la struttura del curriculum da ingegnere. E infine lo strumento di intelligenza artificiale integrato permette di evitare qualsiasi refuso ed errore grazie alla correzione istantanea.

esempio di CV da ingegnere

Vuoi creare il tuo CV da Ingegnere?

Enhancv Creatore di CV ti aiuterà a creare un CV moderno e d'impatto che ottiene risultati
Varietà di sezioni personalizzate
Modelli senza complicazioni
Modifiche semplici
Design memorabile
Suggerimenti di contenuto
Valuta il mio articolo:
Curriculum ingegnere: Guida completa con esempi e consigli per il tuo CV
Media:4.75 / 5.00
(344 persone hanno già valutato questo articolo)
Team Contenuti di Enhancv
Il team di contenuti di Enhancv è composto da scrittori e professionisti dei CV con esperienze e percorsi differenti. Questa diversità arricchisce ogni curriculum con uno stile unico. La loro missione è aiutare i candidati a raccontare la propria storia attraverso CV curati e personalizzati.
Continua a leggere
Consulta altre letture consigliate per ottenere il lavoro dei tuoi sogni.